L'airone cinerizio al Palù (foto Loris Dilena)

Uccelli mammiferi del Canal di Leme e della Draga

di Loris Dilena

[Tratto da: La Foresta di Leme e La Draga, Itinerari storico'naturalistici a piedi e in mountain-bike sulla direttrice Orsera-Antignana, Edizioni "Italo Svevo" (Trieste, 1999), p. 65-74.]

Premessa

II presente lavoro accomuna l'avifauna e la fauna del Canai di Leme e della Draga retrostante, sino al paese di Antignana. Come è già stato illustrato nella parte geologica, in epoche remote, quando l'alto Adriatico era un enorme acquitrino dove passeggiavano i dinosauri, queste zone erano il letto di un enorme fiume che scorreva ancora parecchio entro quello che adesso è il mare.

Questa "ferita" dì incomparabile bellezza, che assomiglia nella parte più bassa ad un fiordo in miniatura, è uno scrigno della natura che racchiude tanti piccoli tesori naturalistici per lo più sconosciuti e potenzialmente minacciati dall'esplosione del turismo.

Ho l'ambizione di poter dire, come ornitologo e naturalista, che in un prossimo futuro saranno le guide come queste a divulgare la conoscenza della natura istriana e quindi di tutelarla a mezzo delle generazioni future.

Sebbene lo studio effettuato non comprenda un'area molto vasta, ci troviamo egualmente davanti ad ambienti geomorfologicamente e climaticamente diversi nei quali vi si sono stabilite specie animali, soprattutto uccelli, di distribuzione sìa mediterranea che continentale. Per permettere anche al naturalista principiante di poter identificare più facilmente le varie specie di avifauna, ho pensato di suddividere la zona considerata in vari ambienti, cercando di attribuire ad ognuno le specie che più facilmente si possono incontrare.

Dobbiamo però sempre tenere presente che tra questi ambienti non ci sono delle barriere fisiche e potremmo anche osservare, per esempio, un gabbiano reale posarsi sulla macchia mediterranea o un occhiocotto sorvolare l'acqua del mare. Poi a concludere la presenza dei mammiferi. Tutti i dati contenuti nella presente esposizione sono il sunto di osservazioni condotte in zona dall'autore dal 1980 al 1998 compreso. Ogni specie citata è stata avvistata almeno una volta e sempre da più di un osservatore.

Dopo questa doverosa premessa (anche per non dar adito a critiche poco costruttive) iniziamo la nostra ricerca.

L'AVIFAUNA

L'imboccatura e il Canal di Leme.

Le acque del Canai di Leme non sono frequentate da un gran numero di uccelli acquatici soprattutto a causa dell'elevata profondità batimetrica che rende loro diffìcile la cattura dei pesci.

La strolaga mezzana (Gavia arcticà) si vede d'inverno a piccoli gruppi, usa comunque frequentare tutta la costa istriana. Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) è comune e durante il periodo invernale se ne vedono piccoli stormi spesso durante anomali "corteggiamenti" fuori stagione; anche lo svasso collorosso (Podiceps grisegena) si può vedere in queste acque salse a lui consone per lo svernamento e si distingue dallo svasso maggiore per il collo più corto ed il becco nero-giallo anziché carnicino.

Esemplari di marangone dal ciuffo preso le Bocche (foto Loris Dilena)

Qualche cormorano (Phalacrocorax carbo) sì aggira soprattutto dove viene praticata la maricoltura, ma più numeroso è il marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelìs) che nidifica nelli isole Brioni e spesso si spinge da queste parti, anche nel periodo estivo, per pescare. Gli immaturi dell'anno, dalla livrea più chiara, sono quelli che maggiormente si vedono in queste acque pulite e non è raro osservare qualche piccolo gruppo in una vera e propria battuta di pesca: gli adulti in testa che agitano le ali sull'acqua e gli altri che li seguono tuffandosi per catturare il pesce.

Lo smergo minore (Mergus serrator) è un'anatra marina che nidifica sulle spiagge dei Nord Europa, sverna in queste acque ed è riconoscibile soprattutto per la cresta ispida presente in entrambi i sessi, la femmina ha un piumaggio con colori più sobri e manca del petto rossiccio tipico del maschio.

Sulle sponde rocciose del canale si incontrano esemplari solitari svernanti di piro piro piccolo (Actitis hypoleucos) inconfondìbile uccello di ripa molto comune, che muove ininterrottamente su e giù la coda. Tra i Laridi il gabbiano reale (Larus cachinnans) in fatto di presenze batte tutti gli altri. Ciò è dovuto soprattutto alle grosse colonie di nidificazione che si trovano a breve distanza sulle isole e sugli scogli davanti ad Orsera ed in special modo sull'isola di San Giorgio. Questo gabbiano si nutre generalmente di rifiuti, ma non disdegna i molluschi che lascia cadere dall'alto sulle rocce per poterli aprire più facilmente. Siccome nel canale c'è un grosso parco ostreicolo, ci sarà senz'altro un nesso tra la presenza dell'uccello ed i preziosi molluschi eduli! E stato osservato qualche gabbiano corallino (Larus melanocephalus), ma molto più facile è vedere il gabbiano comune (Larus rìdibundus) che pur non nidificando in zona (il posto più vicino sono le saline di Sicciole) usa vagabondare lungo le coste anche durante il periodo di riproduzione. Si tratta probabilmente di soggetti non ancora maturi sessualmente oppure soggetti i quali, per motivi che ancora non si conoscono, non hanno nidificato in quell'anno.

La sterna comune o rondine di mare (Sterna, hirundo) perlustra d'estate le acque piatte del Canai di Leme pronta a tuffarsi come un proiettile al primo avvistamento di pesce; nidifica anche lei, come il gabbiano reale, sulle isole e gli scogli che corollario la costa.

Il martin pescatore (Alcedo atthis) nel periodo invernale si apposta sulle rocce più vicine all'acqua in attesa di tuffarsi. Spesso fa lo "spirito santo" ed è inconfondibile per la livrea azzurra che contrasta con l'arancione delle parti inferiori.

I declivi del Canai di Leme a macchia mediterranea, Cui di teme e la Draga fino a Canfanaro.

I declivi del canale coperti da una fitta macchia mediterranea, ma anche la prima parte della Draga caratterizzata da piante termofile, sono l'habitat ideale per i silvidi: uccelli molto schivi dei quali si sente il verso, ma che spesso sono diffìcili da individuare in mezzo a quella intricata vegetazione.

II canapino (Htppotais polyglotta) e abbastanza comune, ma lo e molto di più la capinera (Sylvia atricapilla) che con il suo monotono gorgheggio rompe il silenzio del ricco sottobosco; rispetto agli altri uccelli è un po' meno schiva. L'occhiocotto (Syilvia melanocephala) è un uccello molto attivo che nei voletti dì spostamento apre la coda a ventaglio; il maschio è inconfondibile per il cappuccio nero e rocchio rosso color mattone, il suo verso è lungo, rapido e musicale. La sterpazzolina (Sylvia cantillans) è meno frequente, di comportamento molto diffidente si tiene ben nascosta nei cespugli. Soventemente emette il verso in volo che è molto musicale, ma meno rapido di quello dell'occhiocotto.

L'occhiocotto al nido (loto Loris Dìlena)

Le rocce a picco sull'acqua e anche quelle della Draga, sono l'habitat prediletto da alcuni uccelli rapaci. Il gheppio {Falco tìnnunculus) è il più comune frequentatore di queste cenge anche se non ne è stata accertata la nidificazione. Fa spesso basso lo "spirito santo" alla ricerca di qualche preda.

La civetta all'interno di un rudere (foto Loris Dilena)

Il gufo reale (Buho bubo) qui è nidificante. Nella parte media della Draga, nei pressi dei ruderi di Duecastelli, durante le notti primaverili echeggia il suo profondo e lugubre verso. La civetta (Athene noctua) è sensibilmente più comune e si riproduce con successo in tutta questa zona.

La Draga da Canfanaro ad Antignana

La Draga in corrispondenza di Canfanaro cambia improvvisamente direzione e quasi segnando un angolo retto punta decisamente verso Nord. Questo cambio di esposizione ai punti cardinali determina un evidente cambiamento, sia della copertura vegetale, sia delle specie animali. Nei boschi di alto fusto in corrispondenza di San Pietro in Selve nidifica il biancone (Cìrcaetus gallicus) che caccia serpenti e lucertole sui pen-dii calcarei. Anche l'onnipresente poiana (Buteo bvteo) ha scelto questi alberi maturi per costruirvi il nido. Meno visibile l'astore (Accipiter gentilìs) un falcone che predilige i margini del bosco per cacciare. Lo sparviero (Accipiter nisus) invece sfreccia tra gli alberi o sorvola i boschetti con rapidi colpi d'ala creando il panico tra i piccoli uccelletti che ben conoscono quei temìbili artigli.

Nei prati e nei coltivi della Draga vive la starna (Perdix perdix) che divide il territorio con il fagiano {Phasianus colchicus) con il quale è in continua competizione e sembra dovrà soccombere. In primavera nella Draga si sente echeggiare il verso monotono del cuculo (Cuculus canorus) e anche l'upupa (Upupa epops) emette sovente il suo profondo caratteristico verso ed usa nidificare nei buchi degli alberi o in fessure della roccia.

Gli alberi più vecchi sui declivi della valle sono l'ambiente ideale per il picchio verde (Picus viridìs) e per ii picchio rosso maggiore (Picoides major) mentre un altro piciforme, il torcicollo (Jynx torquìlla) usa frequentare zone più aperte prediligendo alberi solitari o marcescenti. Le praterie della valle sono allietate dal canto melodioso dell'allodola (Alauda arvensts) e della tottavilla (Lui Itila arborea) che a differenza della prima non si posa solo sul terreno, ma qualche volta usa anche i rami secchi degli alberi.

Numerosa è ancora la rondine (Hirundo rustica) che passando a volo radente sul terreno cercano di catturare qualche insetto. Il numero di questi uccelli è abbastanza elevato in quanto nei villaggi della zona i contadini possiedono ancora armenti e qualche raro boscarin che vengono allevati nelle stalle rustiche di un tempo che rappresentano un comodo rifugio per i volatili che vi nidificano.

Anche la ballerina bianca (Motacilla alba) si osserva numerosa specialmente a caccia di insetti tra le zolle appena rovesciate dal passaggio dell'aratro. L'averla piccola (Lanìus collurio) è un uccello molto silenzioso che costruisce il nido sui cespugli al margine del bosco, specialmente se si tratta di cespugli spinosi.

Immancabile la presenza della ghiandaia (Garrulus glandarius) molto attiva e chiassosa tutto l'anno. Generalmente è solitària, ma all'epoca dell'involo dei "pulii" se ne possono vedere anche dei piccoli gruppi irrequieti e in continuo movimento.

La cornacchia grigia (Corvus corone cornìx) ha invaso tutti gli ambienti , ma preferisce i coltivi, le stoppie ed i seminativi dove in ogni caso si può trovare qualcosa di cui cibarsi. Questo abnorme aumento di popolazione dei corvidi è dovuto soprattutto alla diminuzione dei predatori naturali tra i quali primeggiano gli uccelli rapaci. Dentro i boschi sui declivi della Draga superiore è frequente il luì piccolo (Philloscopus collybita) il cui canto ripetuto con monotonia si insinua tra gli alberi. Il pettirosso (Erithacus rubecola) nidifica tra gli alberi con un ricco sottobosco e il suo canto, che inizia in un modo piuttosto sommesso, dirompe con note acute e gorgheggianti. Nessuno però riesce a battere i solfeggi melodiosi dell'usignolo (Luscinìa megarhynchos) ancora numeroso in questa valle nonostante i contadini locali facciano uso anche di pesticidi e diserbanti. Degna di menzione è senz'altro la nidificazione del tordo bottaccio (Turdus philomelos) la cui presenza in zona è stata osservata la prima volta dall'autore nel maggio del 1995.

Tra gli uccelli granivori nidificanti all'interno della Draga primeggia il fringuello (Fringilla coelebs), seguito dal frosone (Coccothraust.es coccothraustes), il fanello (Carduelis cannabina), lo strillozzo (Miliarìa calandra) e lo zigolo nero (Emberiza cìrlus).

Il bosco Contea

Sono molti gli uccelli che frequentano il bosco Contea nel susseguirsi delle varie stagioni. Vi nidifica l'astore, la tortora (Streptopelia turtur) che con il suo delicato tubare si percepisce appena. Tra i rapaci notturni nidificanti nelle cavità degli alberi c'è l'assiolo (Otus scops) e il suo monotono verso si può ben sentire nelle notti d'estate. Troviamo anche un altro volatile particolarmente solitario e di abitudini notturne, il succiacapre (Caprimulgus europaeus) che in questo bosco è abbastanza comune e lo si vede specialmente al tramonto o lo si sente di notte con il suo particolare trillo vibrante. Nei tronchi degli alberi nidificano il picchio verde e il pìcchio rosso maggiore e durante l'inverno non è raro veder svernare il grosso picchio nero (Dryocopus martius) che nidifica nell'Istria montana.

D'estate attraverso le fronde degli alberi si odono le note flautate ed armoniose del magnifico rigogolo (Oriolus oriolus) che dai quartieri invernali dell'Africa arriva per nidificare in Europa. Il maschio è inconfondibile per la sua livrea giallo-nera che lo rende simile ad un uccello tropicale.

Numerosissime le ghiandaie il cui gracidare viene accompagnato dalversare del luì piccolo e dai colpi di becco emessi dal pigliamosche {Muscìcapa striata) intento a cacciare insetti da portare al nido. Onnipresente il merlo (Turdus menila) che durante l'inverno è affiancato dal tordo sassello {Turdus iliacus) alla ricerca delle bacche d'edera che si avviluppa notevolmente sui tronchi degli alberi più maturi. Le cinciallegre {Parus major), presenti anche in altri ambienti, qui sono alquanto numerose; un po' meno la cinciarella (Parus caeruleus) ed il codibugnolo {Aegìlhalos caudatus).

Durante l'inverno sostano nel bosco per esigenze alimentari i ciuffolotti (Pyrrhula pyrrhula) che si cibano dei semi del frassino orniello (Fraxinus ornus). Vicino ai ruderi del castello e del monastero di San Michele ci sono delle conlfere abbondantemente usate per la nidificazione dal fringuello, dal verdone (Cardvelis chlorìs) e dal cardellino (Carduelis carduelis).

Il Palù

A valle della strada che collega San Michele a Geroìdia, nei pressi dell'ex Stanzia Sbisà, c'è ancora una piccola zona paludosa denominata Palù (con questa denominazione generica in Istria si intendono gli stagni e le paludi) che è stata molto ridotta nel corso di questo secolo sia a causa della malaria sia dalla scomparsa quasi totale della pastorizia allo stato scmibrado che utilizzava la distesa d'acqua come abbeverata per gli animali al pascolo.

Oggi il Palù con la sua caratteristica vegetazione rappresenta un oasi di rifugio per diverse specie di uccelli acquatici di passaggio tra cui la sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides), l'airone cenerino (Ardea cinerea), il germano reale (Arias pi atyrhynchos), la pittima reale (Limosa limosa), il migliarino di palude (Emberìza schoeniclus), mentre la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) è nidificante.

I MAMMIFERI

I mammiferi che frequentano i declivi del Canai di Leme e della Draga non sono molto numerosi. Il capriolo (apreolus capreolus) assieme al cinghiale (Sus scrofa) hanno assunto il nome comune di flagello dei coltivi in quanto i danni provocati alle produzioni orticole sono notevoli.

I cacciatori locali applicano per lo più un prelievo venatorio ancorato ai principi di una seria caccia di selezione, ma le due specie continuano ad aumentare di numero.

La lepre (Lepus europaeus) non è molto frequente, ma la si può osservare all'alba, molto presto, quando è intenta a scegliere teneri germogli e foglioline per cibarsi.

La volpe (Vulpes vulpes) scorazza su tutto il territorio; da alcuni anni è entrata in competizione con lo sciacallo dorato (Canis aureus), un canide che lentamente è salito dai Balcani colonizzando l'intera penisola istriana.

II riccio (Erinaceus concolor) è presente con la forma orientale dalle parti inferiori chiare. Tra le rocce e specialmente sul Moncalvo di Orsera è numerosa la faina (Martes foìna). Svariati e numerosi i micromammiferi che, come sempre, rappresentano uno dei principali anelli dell'intera catena alimentare della zona.

Bibliografia:

  • BENUSSI E. -1986, Status of the population of Larus cochinnans and Sterna hirundo nesting in Istria and Northern Dalmatia..Nato Asi Series.Vol. GÌ 2 Med Maravis :501-503.
  • CORBERT G. - OVENDEN D. - 1985/86, Guida dei Mammiferi d'Europa Ed. Muzzio Padova.Cramp S. et Al, Editors 1977/80/83/85/88/92 Handbook of ihe birds of Europe, thè Middle East and North Africa Voli. 1,2,3,4,5,6 University press Oxford.
  • DILENA L. - 1993, L'Istria attraverso la natura Ed. Italo Svevo Trieste.
  • G. DILENA L. - TURZI G. - 1997, Istria, Cherso, Lussino, Veglia -Oasi di natura Ed. Sergio Schiberna Trieste.
  • GLUTZ VON BLOTZHEIM - 1966/91 Handbook der Vogel Milieleuropas Voll. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 Wiesbaden.
  • HARRISON C - 1988, Nidi, uova e nidìacei degli uccelli d'Europa,Guida al riconoscimento Ed. Muzzio Padova
  • KRAMAR H. - LIEKFEDT B. - NIETHAMMER J. - VON PAPEN G.- 1965 Omithologische Frujahrsbeobachtungcn bei Rovinj Istrien - Larus, Zagreb
  • KRYSTUFEK B. - 1983. The distrìbution of Hedgehogs (Erìnaceus Lìnnaeus 1758 Insectivora Mammalia) in Western Yugoslavia. Biosistematica.
  • MOLL G. - 1970, Ornithologisce Ferienbeobachlungen auf del Haìbinsel Istrien - Larus.Zagreb.
  • MOZETIC B. - SKORNIK I. - 1986, Black headed gull (Larus ridibundus) breeds al Secovije sali work-Actoc. a 29 (31- 33).

Main Menu


Created: Saturday, January 07, 2006; Last Updated: Saturday, December 03, 2022
Copyright © 1998 IstriaNet.org, USA