Addio a Guido Miglia: raccontò la tragedia dell’Istria senza odio

Nato nel 1919, aveva diretto l’«Arena di Pola» collaborato con l’«Avanti» e pubblicato libri

[Tratto da: Il Piccolo di Trieste, 22 febbraio 2009. All © rights reserved.]

TRIESTE. È morto a Trieste lo scrittore Guido Miglia. Originario di Pola era arrivato ormai al traguardo dei novant’anni, essendo nato nel 1919.

di ELVIO GUAGNINI

Il suo congedo - in questi giorni - è stato discreto come la sua vita. Una vita intensa, non facile, in ogni caso appassionata in tutti i suoi momenti. Guido Miglia era nato a Pola nel 1919. Insegnante elementare dall'ottobre 1937, quando ottenne la prima nomina a "maestro di scuola" in un villaggio sperduto ”nel cuore dell'Istria croata, di cui allora ignoravo tutto” si era laureato nel 1942 a Urbino, in materie letterarie, con Carlo Bo con una tesi sulle ”Novelas ejemplares di Cervantes”.

GuidoMiglia aveva diretto "L'Arena di Pola" dal 1945 at 1947.

Ricercato in quanto antifascista, dovette abbandonare a Pola, dove tornò nel 1945 per dirigervi "L'Arena di Pola", giornale del Comitato di Liberazione Nazionale dal luglio 1945 alla firma del trattato di pace (febbraio 1947). Contrario all'annessione alla Jugoslavia dell'Istria occidentale, abbandonò Pola con l'esodo, dopo la firma del trattato. A Trieste, fu insegnante e preside di scuole medie superiori. Nel 1954, fu tra i fondatori della rivista politico-culturale "Trieste", che diresse fino al 1959. Collaborò alla "Voce libera", all'"Avanti!", al "Piccolo", alla Rai (con trasmissioni molto popolari come "Voci e volti dall'Istria"). Molte le sue pagine, dedicate all'Istria: da ”Bozzetti istriani” (1959; vincitore del Premio Settembrini, presieduto da Aldo Palazzeschi) a ”Le due Istrie” (1968, in ”Quassù Trieste”), da ”Le nostre radici” (1969) a ”Dentro l'Istria. Diario 1945-1947” (1973) a ”Istria-I sentieri della memoria” (1990) a ”L'Istria una quercia” (1997).

Dopo il suo ritiro dall'attività professionale, Miglia aveva continuato quella pubblicistica e - pur avendo alle spalle una storia tanto dolorosa quanto intensa e rilevante - aveva preferito rimanere in disparte e scrivere perché gli altri sapessero e meditassero su eventi dei quali era stato protagonista.

Lo dobbiamo ricordare per la sua cultura, la sua mitezza, la sua assenza di protagonismo, per l'equilibrio e la pacatezza con cui sapeva discutere di questioni difficili e scabrose. In una pagina molto intensa di ”Trieste. Un'identità di frontiera” di Angelo Ara e Claudio Magris, vengono ricordate certe notazioni incisive e drammatiche del ”Diario” di Miglia che - giovane maestro "straniero" nell'Istria interna - si era trovato a dover imporre l'uso dell'italiano a bambini dell'altro gruppo etnico. Un fatto, questo, che Miglia ricordava con dolore pari alla dolcezza verso quei bambini. Con il dolore di chi, poi, italiano e istriano, aveva dovuto abbandonare - sentendo che la propria vita appariva, in séguito a quell'evento, come "spezzata" - una terra cara e sofferta. La terra della propria infanzia, della propria casa, della propria formazione, delle memorie, della famiglia. Una terra, egli scriveva «la cui civiltà è stata determinata per mille anni dalla Repubblica di Venezia e dall'Impero asburgico, che dalla prima alla seconda guerra ha fatto parte dell'Italia, e che il razzismo fascista e la sconfitta militare hanno staccato dalla Nazione italiana» (”Bozzetti istriani”).

Con le sue pagine, Miglia ha voluto ricordare - con grande ricchezza di sentimenti e lucidità della memoria e del giudizio - il dolore di chi aveva dovuto subire l'esodo, e - insieme - le responsabilità politiche che avevano portato a questa tragedia, prima e dopo la seconda guerra. E aveva voluto ribadire il carattere peculiare della sua terra dove, per tanti secoli, si erano "incontrate forme di vita diversa, portate dall'Occidente e dall'Oriente". Ma aveva anche voluto documentare la resistenza del dialetto istriano-veneto, la sua diffusione anche presso i giovani e i nuovi venuti, la necessità di tenere vivo il filo resistente del rapporto con quel mondo, in modo aperto, senza rancori. Secondo Miglia, il problema dell'Istria - come ebbe a ribadire più volte - doveva essere posto, ora, «non in termini nazionalistici, ma con un respiro europeo». Una «prospettiva per l'Istria - scriveva -, oltre i confini, in un'Europa più tollerante e più intelligente , è data proprio dalla forza della lingua italiana, che permane oltre tutte le vicende sconvolgenti di questi decenni». Il segno, questo, «più profondo e duraturo di una tradizione, di un costume di vita, di una civiltà» (”Le nostre radici”). Era sua profonda convinzione (come scriveva in ”Dall'incomunicabilità alla convivenza”, "La battana", settembre-dicembre 1990) che un popolo che «abbia consapevolezza della propria identità» deve essere capace, «senza odiare nessuno», di portare avanti, «con pazienza e tenacia, i frutti della propria civiltà, specialmente quando sono così complessi e così ricchi come i nostri, in quest'arco splendido dell'Adriatico».

Lo scrittore e giornalista con Fulvio Tomizza.

Main Menu


The page compliments of Mario Lorenzutti

Created: Thursday, February 26, 2009, Updated Saturday, August 20, 2022
Copyright © 1998 IstriaNet.org, USA