La città felice

[Source: East Carolina University: Medieval and Renaissance Studies Program - http://www.ecu.edu/medieval/cittafel.HTM (moved)]

[Note:  the translation to English is by Eugene E. Ryan.]

  1. Della natura dell'uomo
  2. Delle cose occorrenti per conseguire la felicità
  3. De' bisogni dell'anima e di quelli del corpo
  4. Delle cose e de' mestieri necessari
  5. Del sito della città
  6. Della popolazione e della sua uguaglianza
  7. Delle leggi e delle magistrature
  8. Del governo della città
  1. Della difesa della città e delle milizie
  2. Del commercio e della religione
  3. De' componenti e delle parti della città
  4. Della felicità de' cittadini
  5. Della generazione de' figli
  6. Dell'allevamento de' figliuoli
  7. Dell'educazione de' figliuoli
  8. La piú adorata città del mondo

1

Della natura dell'uomo 

L' uomo, di commune consentimento de' filosofi, ha dell' essere suo due parti principali, l'una delle quali, che è l'anima, per universal opinione di tutti, come che pochi altri il contrario sentissero, essendo immortale ed incorrottibile, sola a sè stessa è bastante, ne d'altro aiuto di fuori, al suo mantenimento ha mestiero. Il corpo, che è l'altra, come cosa materiale, e di deboli parti composta, non è sofficiente egli solo alla propria conservatione, ma molte cose estrinseche a ciò gli sono necessarie; e primieramente, che l'anima di lui cura e governo si prenda; e poi, che per suo ristoramento, non gli manchi il mangiare, ed il bere, ed abbia da coprirsi contra i freddi e caldi, e contro l'altre qualità dell'aria che potessero fargli danno. E sia copioso di tutte quelle cose, donde si possono le predette cavare, come denari, possessioni, ricchezze ed altre simili. E con ciò sia cosa che queste l'uomo da se stesso non possa solo tutte quante acquistarsi, ma egli ha mistieri dell'aiuto d'altri uomini, però egli la compagnia de gl'altri uomini come cosa a se stesso buona ed utile, naturalmente desidera ed ama, e non gli è meno questo affetto proprio e naturale, che gli sia proprio l'essere risibile; di tal modo, che chiunque non ama di essere e conversare insieme con altri uomini, o da più che uomo è necessario che sia, o da meno; e come per antico proverbio si disse, che egli sia o Dio o bestia.

E con ciò sia cosa che tutte le cose, che dal profondissimo gorgo dell'infinita bontà di Dio da principio sorsero, e in questo basso mundo si derivarono, una memoria di quel bene, che stando nell'essere ideale, dell'acque sopracelesti di quel gorgo sentivano, tiene bramose ed assetate di tal modo, che incessabilmente, e senza mai pigliar quiete, s'affaticano di ritrovare acque, che di là suso in questo mondo cadano, e l'ardentissima loro sete estinguano; per rimedio della quale ha voluto Dio, che dal predetto gorgo della sua bontà, nel mondo tanti rivi della sopraceleste acqua piovano, quante sono le specie dell'universo, acciocché ciascuna dal suo si possa largamente la sete cavare. E perché l'uomo, per la corrotta natura sua più d'ogni altra creatura, da questa sete è molestato; e perché, dalla sua cieca volontà guidato, il rivo suo che dal cielo abondantissimo più degli altri piove rarissime fiate, o non mai, ritrova, io mi sono deliberato di voler mostrare, a quelli che averanno occhio e voglia di seguitarmi, la strada, di ritrovare questo rivo, e di edificarvi una città sopra la quale egli continuamente cada, e delle sue felicissime acque la bagni.

Dico, adunque, che desiderando l'uomo, si come tutte l'altre cose create, il ben suo, lo desidera tale, che il desiderio suo in quello abbia riposo e fine ne possa continuamente desiderarne un maggiore, ch'altramente il desiderio suo sarebbe vano ed andrebbe la cosa in infinito. Questo ultimo, adunque, e sommo bene, nel quale egli si riposa, è la propria felicità dell'uomo, della quale maggior bene alcuno egli non si può in questo mondo acquistare.

On the nature of man

It is commonly agreed by philosophers that the human individual has two principal parts of its being.  One part, the soul, since by all but universal agreement with only a few holding the contrary, it is immortal and incorruptible, is alone sufficient to itself, having no need of  external help for its maintenance. The other part, the body, being material and composed of weak parts, is not alone sufficient for its own conservation, but has need of many external things; first, that the soul care for and govern it; further that it not be deprived of what it needs to eat and drink;  it must also have something to cover it against the cold, the heat, and other qualities of the air that can do it harm. There must also be an abundance of all the things whereby the needs just mentioned can be acquired:  money, possessions, riches, and the like. And since a human individual alone is not able to acquire all of these, but needs the help of others, so it is each one naturally desires and loves the company of other humans and considers this good and useful in itself.  This affection is no less natural for humans than it is proper for them to be risible.  It follows that whoever does not love to associate with and to converse with other humans is necessarily either more or less than a human and as the old proverb says is a God or a beast.

From the beginning everything, that arose from the most profound abyss of the infinite goodness of God and that was generated in this lower world, suggested the supercelestial waters from that abyss, the memory of that good existing in ideal being keeps them avid and thirsty in such a way that incessantly and without achieving calm they fatigue themselves in finding waters which pour into this world from above and quell their burning thirst. God has willed as a remedy that from that very abyss of his goodness so many streams of that supercelestial water rain upon the world as there are species in the universe, so that each from its own stream can abundantly slake its thirst. And since humans are more troubled by this thirst than any other creature due to their corrupt nature; and since being guided by their blind will, they rarely or never find their stream, the stream that flows from heaven more abundantly than for the other species, I have thought it over and decided to demonstrate to those who will have the eye and the will to follow me how to discover this stream and by it to build a city on which the stream will continuously fall, washing the city with it blessed waters.

So I say that humans who desire their proper good just as do all other created things desire it in such a wat that their desire may come to repose and to end, and not be able continually to desire something greater, since otherwise this desire would be vain and would go on to infinity. Thus this last and highest good in which humans repose is the happiness proper to humans, a good than which it is impossible to acquire any greater in this world.

2

Delle cose occorrente per conseguire la felicita'

Ora, s'egli deve giamai possedere tanto bene, ed alla propria beatitudine pervenire, è mestieri che in sette cose, tutte all'uomo appartenenti, questo bene sia riposto; e primieramente nell'anima semplicemente sola; secondo nell'anima, per quanto ella il corpo governa; appresso nella medesima, per la cura, che ella ha delle cose, che estrinsecamente al corpo fanno mestieri; quarto, nel corpo per se stesso; quinto, nelle cose che al mantenimento di lui sono necessarie; sesto, in quegli istrumenti, che tali cose gli apparecchiano; ultimo, nel tempo del congiungimento dell'anima col corpo.

Laonde saviamente Aristotele, avendo al predetto settenario riguardo, descrisse la felicità un'operazione secondo la virtù perfetta, senza impedimento, in vita compiuta, nel primo membro comprendendo le virtù tutte: le specolative, che sono dell'anima per se sola, le morali, parte delle quali al corpo riguardano, come e la temperanza e la continenza; e parte alle cose serventi al corpo si stendono, quale e la liberalità, la giustizia, e simili, le quali virtù tutti i beni dell'anima ne'tre predetti gradi adempiono. Nel secondo poi egli abbracciò i tre beni al corpo, ed alle cose sue appartenenti, perciocché senza impedimento del corpo è colui che è sano, gagliardo, e agile a tutte quelle azioni, che a sua salvezza si richieggono. è privo d'impedimento parimente nelle cose attinenti al corpo colui, che ha abondanza del vivere e del vestire, e dell'altre necessità, non ha medesimamente impedimento ne gli strumenti che gli apprestano le predette cose, quelli che si ritrova aver copia di contadini, di servi, e di artefici, che 'l mangiare, le vesti, e l'altre cose necessarie gli apprestino. E questi sono i tre gradi al corpo, senza governo di anima, spettanti. Nella terza parte della diffinizione, che è quella in vita compita, si comprende il settimo grado, al corpo ed all'anima commune; imperocché colui solamente può divenir beato, il filo della cui vita e prolungato per tutto lo spazio del corso del vivere umano, perciocché se nella metà fosse tronco, non potrebbe egli per modo alcuno al rivo che detto abbiano arrivare.

Concerning things necessary to the pursuit of happiness

Now if a human individual should ever possess such a great good and achieve the beatitude proper to humans, this good must be achieved in seven pertinent items: first in the soul simply by itself; second in the soul to the extent it governs the body; next in the soul as it oversees what furnishes the extrinsic needs of the body; fourth in the body itself; fifth in what is necessary for the body's maintenance; sixth, in the instruments providing necessities to the body; last, in the time the soul and the body are conjoined.

It was with an eye to these seven items that Aristotle wosely described happiness as activity in accordance with perfect virtue, without impediment, in a complete life: the first phrase encompasses all the virtues: the speculative which per se are only in the soul; the moral, part of which involve the body, like temperance and continence, and part extend to what serves the body, like liberality, justice and so forth, virtues that fill the soul with every good in the three mentioned grades. The second phrase encompasses the three goods pertaining to the body and to its appurtenances, since one is without bodily impediment if one is healthy, sturdy, and agile for all those actions required for salvation. One is equally free of impediment in what pertainins to the body if one has an abundance of what is needed for living, for being clothed, and for the other necessities, and likewise does not have an impediment relative to the means providing the things named, such as individuals who have an abundance of peasants, of servants, of artisans, all of whom furnish food to eat along with clothing, and the other necessities.  These then are the three grades having reference to the body apart from the governance of the soul. In the third phrase of the definition, which is that in a complete life, is understood the seventh grade, common to the body and to the soul; wherefore one alone can become blessed, whose thread of life is prolonged through the whole space of the course of human living; thus if it were cut in half, the individual could not in any way come to the stream we have described.

3

De' bisogni dell'anima e di quelli del corpo

Laonde, se noi vogliamo, che l'uomo possa venire a bere dell'acque di questo rivo, è bisogno che noi, a tutto nostro potere, conserviamo intero e tenace il legame, col quale il corpo sta all'anima legato. II qual legame altrimenti non si suole spezzare, che o per forza che l'anima ci ponga per romperlo o per violenza che gli faccia il corpo, o perché egli in corso di tempo si venga a infracidire. Ma potendo l'uomo, inanzi che fracido egli divenga, giungere al rivo di questo scioglimento, del tutto non parleremo. Si tacerà ancora di quello, che dall'anima si cagiona, avenendo radissime volte, e solamente ad uomini santissimi, e sarà nostro intendimento, per ora, di ragionare in torno alle cose, che potessero ovviare che questo rompimento per causa del corpo non avvenisse. Il che si potrà agevolmente vedere se noi discorreremo per le cose, per le quali la vita nostra si mantiene, e per le quali si distrugge.

è opinione di Platone, di Aristotele e di tutti gli altri filosofi e medici, ed oltre ciò sensatamente si prova, che tanto tempo vive l'uomo, quanto l'anima sta col corpo legata, e l'anima tanto lungamente dimora con lui, quanto dura il vincolo, che insieme gli tiene ristretti, e questo vincolo sono gli spiriti, detti dai preallegati filosofi e medici, primi istrumenti dell'anima. Questi spiriti adunque nel corpo vengono a mancare, o perché in tutto non si generano, o perché doppo che sono generati, si corrompono. Non si generano per mancamento di sangue o di aere. Con ciò sia cosa che essi, della parte più sottile del sangue e dell'aere inspirata si fanno. L'aere non ci può mai abbandonare, che se bene ci sia serrata la canna del polmone, l'aria, per l'arterie, dal cuore per tutto il corpo si disperse, come che non in tanta copia, si tira; e se nello strangolamento l'uomo muore, ciò non è per privazion totale dell'aria; ma per troppo eccesso della calda qualità, che ne gli spiriti per soppressione del ventillamento sopraviene; ma il difetto del sangue aviene; o perché lo stomaco non fa chilo, o, questo fatto, non arriva al fegato, che lo converta in sangue, e vedere perché il chilo non trappassi al fegato, e ufficio di medico.

Ma la cagione, per la quale lo stomaco non lo genera, è doppia, o perché non gli viene porto cibo, o perché egli è distemperato tanto, che non lo può trasmutare. Ma la cura di questo membro si raccomandi al medico; perciocché io toglio nella mia città i corpi sani, e naturalmente ben disposti, a' quali può accadere, che non piglino nudrimento, o per non averne, o per esser loro vietati, ed acciocché questo vietamento si vieti, si potra per legge provedere. Al non averne poi, unico rimedio è l'averne.

Concerning the needs of the soul and those of the body

Whence if we want a human to be able to come to drink of the waters of this stream, it is necessary that with all our power we keep whole and tenacious the link with which the body remains bound to the soul. This link is usually not broken except either through force which the soul applies to break it or through violence which it inflicts on the body, or because it becomes rotten in the course of time. But being able to come to the stream of this liberation before a human becomes rotten, we shall not speak of the entire matter.  We will also keep silence about that which is caused by the soul, happening very rarely and only to the holiest men.  It will be our present intention to reason in turn about the things that can obviate that this breaking up by reason of the body come about. This can readily be seen if we discuss the things by which our life is maintained and of those by which it is destroyed.

It is the opinion of Plato, of Aristotle, and of all the other philosophers and men of medicine, as well as being proven by sense, that a human lives for just so much time as the soul remains bound to the body, and the soul remains with the body for however long there  endures the link that keeps them close together.  This link consists in the spirits described by our two philosophers and by those learned in medicine as the first instruments of the soul. It may come about that these spirits are lacking in the body either because they are not generated at all, or because they become corrupt after they have been generated. They are not generated due to a lack of blood or of air. The reason for this is because they are produced by the most subtle part of the blood and of the inhaled air. The air can never abandon us, for if the reed of the lung be quite closed, the air is dispersed from the heart through the arteries throughout the entire body, as what is drawn not in abundance; and if the man dies in the strangulation, this is not due to the total privation of the air, but due to the excessive heat, which comes upon the spirits due to the suppression of ventilation. But the lack of blood comes because either the stomach does not produce digestive fluid, or, if this is produced, it does not come to the liver which converts it into blood; and to examine why the digestive fluid does not move to the liver is the duty of those learned in medicine.

But the reason for which the stomach does not generate digestive fluid is twofold: either because food is not furnished it, or because it is so distempered that it cannot transform it. But let the care of this organ be left to those learned in medicine.  For my part I include in my city bodies that are healthy and naturally well disposed.  But it still can happen that they do not take nourishment, either because they do not have it, or because it is forbidden to them.  So that such a forbidding be itself forbidden, one can make provision in the laws. For not having it, however, the sole remedy is to have it.

4

Delle cose e de mestieri necessarii

Abbia dunque da mangiare e da bere la città se desidera vivere ed esser beata. E con ciò sia cosa, che l'uomo comunemente o di pane o di legumi o di frutte o di carne usa di cibarsi, e bere o vino o acqua, o bevande composte dall'arte, acciocché egli viva, e viva senza impedimento, gli si ricercano tutte queste sette cose, e nascendo le cinque dalla terra, e dell'altre due pascendosi l'una dalla terra, e l'altra dalle cose dalla terra nate facendosi, necessariamente ci vuole di territorio di terra tanto, quanto sia bastante a produrre, ed a mantenere queste cose, in si grande abondanza, che possa senza impedimento alcuno nutrire tutta la città. E perché il terreno, per lo più senza l'aiuto dell'arte, diviene sterile, e lungo tempo non può produrre, s'appresenta quivi la necessità de' contadini, e de' pastori, dell'agricoltura, e dell'armentaria. E perché cotale esercitio è faticoso molto, e di grandissimo affanno, vi si richieggono uomini, che sieno robusti, e possenti a sopportarlo, e acciocché per la fatica non possano ricusarlo, e perché i cittadini possano più liberamente loro comandare, è bisogno che sieno servi. E acciocché, comandando loro i signori, non ardiscano di opporsi a i comandamenti loro, sieno timidi, e di vile animo; e, come si dice, servi per propria natura. Ed acciocché quello che non può far uno, non faccia la moltitudine, e pigli impresa di ribellarsi a i padroni, non abbiano parentela insieme, perciocché molto più facilmente si accordano ad un fatto, per la conformità del sangue, i parenti, che altre genti, che sieno di lontano lignaggio. E perché il contrasto che essi soli non potesseno fare, non facessero con l'aiuto de finitimi popoli, debbono anche questi essere a' nostri contadini simiglianti nella viltà dell'animo, e nella differenzia del sangue. Or questa è una sorte d'uomini che ci va avanti spianando la strada, per la quale più agevolmente possiamo pervenire al detto rivo.

E con ciò sia cosa che l'uomo non soglia prender cibo di grano, o di legumi in quello stato, che la terra gli porta, ne' di carne che viva, o cruda sia, però ci si fa innanzi una turba di molinai, di frangiceci, di pistori, di fornai, di macellai, di cuochi, i quali ci apprestino cosi' queste cose, che sieno acconcie al mangiare. E perché questi artefici, in apparecchiarle hanno bisogno di molti e vari istrumenti, gli viene dietro un'altra moltitudine di artefici, di picchiapietre, di muratori, di legnaiuoli, e di fabbri, i quali le cose a quei primi necessarie vadano fabricando. Tutte queste cose, o di lontano o di vicino, concorrono alla creatione degli spiriti, per rimedio della vita; contro a quel primo difetto, quando essi non si generano.

Concerning the things and occupations that are necessary

Thus the city must have food and drink if it desires to live and to be blessed. And because humans are accustomed to eat bread, vegetables, or fruit, and to drink wine, or water, or beverages made by art so as to be able to live and do so without impediment, all these seven things are required:  five arising from the earth, and the other two from pasturing, the one being produced from the earth and the other from the things born of the earth.  Consequently it is necessary to acquire enough territory to be sufficient to produce and to maintain all these in sufficient abundance to make it possible to nourish the entire city without any impediment. And since land without the help of art usually becomes sterile and unable to produce for a long period of time, the need arises for farm workers and shepherds, for agriculture and for herdsmanship. And since such activity is very fatiguing and draining, men are required for it who are robust and able to endure it. And so that they cannot refuse it due to the hard work, and so that the citizens can command them more freely, they need to be slaves. And in order that when their masters are commanding them, they do not aspire to oppose their commandments, let them be timid and of vile soul, and, as it is said, 'servants by their proper nature'. And so that what one is not able to do the multitude not do by undertaking to rebel against their masters, let there not be kindred together, because it is much easier for relatives to agree to an action because of the likeness of blood than other people who are of distant lineage. And so that the unsettling discord they would not be able to bring about by themselves might not be brought about with the help of neighboring people, these also must be like our rural workers in vileness of soul and in the difference of blood. Now this is one condition of the men who precede us as they make level the road by which we can more readily come to that stream we have referred to.

 And because humans are not accustomed to consume food from grain and vegetables in the state the earth brings them forth, nor from meat that is alive or raw, for this reason there is gathered together a crowd of millers, of "frangiceci", of bakers, of breadmakers, of butchers, and of cooks who will then bring us what is ready to eat. And since these artisans in preparing these things have need of many and various pieces of equipment, behind them will come another multitude of artisans, stone cutters, bricklayers toolmakers, carpenters, who proceed to fabricate the things necessary for these others. All these things, from afar or from nearby, concur in the creation of the spirits for the remedy of life, against that first defect arising if they are not generated.

5

Del sito della città

Ora vengo al secondo, quando, doppo che sono generati, si disperdono; e ciò in due modi suol accadere, o usando tutti puri e naturali fuor del corpo, o dentro al corpo guastandosi. Si guastano dentro al corpo, o per troppa condensazione o per troppo rarefacimento, o per velenosa qualità, contraria alla sostanza loro; o per altro accidente si corrompono. La troppa densità suole cagionarsi dal freddo, cosi' interno come esterno. La rarità dal caldo parimente intrinseco o estrinseco proviene. E la velenosa qualità è medesimamente, o interiore o esteriore.

Ma con ciò sia cosa che in un corpo sano e di naturale e buona temperatura non possa cadere veruna delle predette qualità se di fuori non ha principio, resistendo a queste qualità di fuori, resisteremo similmente, che quelle di dentro non si facciano. Ci faremo, adunque, incontro in universale, tra 'l freddo e il caldo, se fonderemo la nostra città in luogo, dove niuna di queste due qualità sia prepotente ed eccessiva, ma tenghi tra ambedue mezano temperamento, quale è quello di tutto il quarto clima con le parti congiunte del terzo, e del quinto. E per questo le città di Etiopia, e quelle che sono troppo sotto l'Orse, non possono a pieno cavarsi la sete nell'acque del nostro felice gorgo, facendo impedimento a quelle il troppo ardente caldo, ed a queste il troppo intenso freddo.

Schiferemo poi il particolare freddo e caldo delle stagioni, verno ed estate, con rimedi più particolari. Al freddo ci opporremo, se noi fuggiremo per quanto si può l'aere sereno e quieto della vernata, il ventoso, le pioggie, le nevi, i ghiacci, dalle quali cose tutte ci riparano le mura, e i tetti delle case, e le coperte delle vesti, e da questo luogo ci nasce il bisogno di più sorte d'artefici a fare le case, gli architetti, i muratori, i manuali, i legnaiuoli, i fabbri, i fornacciai, i picchiapietre; a fare le vesti, poi, i sarti, i tessitori, i lanaiuoli, i pellicciai, i calzolai, e molti altri di questa sorte. Il caldo noioso della state si fugge, seguendo l'ombre, i freschi, e l'aure, con poco carico di vestimenti. L'ombre e 'l fresco si hanno nelle loggie, e nelle camere terrene, e l'aure in que' luoghi, dove ci può tirare il vento; e tali sono i luoghi rilevati, ed aperti, ed a questo fine, sono comode le loggie alte, alle quali cose fare ci si adopra l'architettura, con le sue ministre.

Ed acciocché tutta la città possa avere questa commodità, sia in parte edificata sopra colle rilevato, perché sia più esposto all'aure, e, per non aspettare nel medesimo luogo il freddo della vernata che in tai luoghi suole essere più fiero, sia ancora in parte posta nel piano, dove la freddura non può avere cosi' gran forza; ed uno cotal sito non solamente serve alla detta commodità, ma e alla vaghezza della veduta, e alla fortezza ancora della città; e per questo si loda a' tempi nostri Verona ed a' passati Atene. La leggierezza dei panni non aggravando tanto, ripara molto alla noia del caldo. E nessuno è che non sappia, che la seta e meno grave e della lana e del lino. Per questa commodità, adunque, ci giunge un'altra mano di artegiani, che hanno l'impresa di acconciare la seta all'uso de' cittadini, i quali, quantunque andando ignudi più sgravati sarebbono, nondimeno, si come la necessità del freddo gli manda vestiti il verno, cosi' la necessità della modestia, che e tra le virtù morali registrata, gli vuol vedere anco la state addobbati di panni. La velenosità esteriore, si come il freddo ed il caldo, più che altrove, nell'aere si genera. La quale non è altro che un temperamento dell'aria, guasto e corrotto, e fuori della sua natura uscito; è questo è un caldo e umido, putrido e pestilenziale.

Fuggendo adunque noi questo aere distemperato, e le cose che tale il possono rendere, non potrà causare nocimento alcuno alla nostra vita. Possono corrompere l'aere le paludi o le selve di quegli alberi che mantengono la foglia, come sono bossi, lauri, edere, cipressi, abieti e simili. I luoghi chiusi, parimente, dove l'aria stia quieta, ed i venti non la possano purgare, possono farla divenire maligna. L'ostro, che è caldo ed umido, può ancora danneggiarla non poco; ed alquanto il vento di ponente, essendo egli nel secondo luogo della stessa temperatura con l'ostro. Se noi, adunque, vogliamo avere l'aria sana ed incorrotta, e che ci mantenga la vita nello stato naturale, noi abbandoneremo i luoghi dove alcuno o più di questi difetti si veggano. E trovaremo per edificazione della nostra città siti a i predetti del tutto contrarii. Perciocché il contrario è ottimo ed unico rimedio al suo contrario.

Però eleggeremo luoghi, dove non ci siano palludi ne altre acque stagnanti e fangose, e luoghi privi delle dette selve, e luoghi alti ed aperti, ed esposti a i fiati d'Oriente e di Settentrione. Ma con ciò sia cosa che la sanità non solo per le sopradette cagioni si corrompe, ma dal modo del nostro vivere ancora e da i disordini che tutto di si fanno e da altri innumerabili accidenti che ci avengono, che ne' da freddo ne' da caldo ne' da corrotto aere nascono, ci occorre un'altra sorte di artefici, che a questi mali si oppongano, con l'aiuto de' quali, dalla violenza loro ci liberiamo. Tali sono i medici fisici, i cirugici ed i loro ministri barbieri, gli stuffaiuoli e gli speciali.

Concerning the site of the city

Now I come to the second defect, when, after the spirits are generated, they are dispersed. And this usually happens in two ways: either being pure and natural beyond the body, or being broken within the body. They are broken within the body due to too much condensation or too much rarefaction, or due to a poisonous quality contrary to their substance; or they become corrupt due to some other accident. Too great density is usually caused by the cold, internal or external. The rarifying likewise comes from heat that is either internal or external. And the poisonous quality is in the same way either internal or external.

But because into a body that is healthy and of a natural and good temperament there cannot enter any of the aforementioned qualities if it does not have its principle from the exterior, by resisting these qualities from the exterior we shall likewise resist their production from within. We shall bring about, then, a universal convergence between the cold and the heat if we establish our city in a place where neither of these two qualities is preponderant and excessive, but in a place that maintains a medium condition between both, which is that of all the fourth climate with the conjoined parts of the third and the fifth. And because of this, the cities of Ethiopia, and those which are too much beneath the Bear, cannot fully free themselves from thirst by means of the waters of our felicitous gorge, the excessively intense heat posing an impediment to those, and the excessively intense cold to these.

 We shall, then, disdain the peculiar cold and heat of the seasons, winter and summer, with the most particular remedies. We shall offer opposition to the cold if we flee to the full extent possible the calm and quiet air of the long winter season, the winds, the rains, the snow, the ice, from all of which things the walls and the roofs of the houses spare us, as well as the covering of clothes.  It is from this consideration there arises our need for more types of artisans to produce the houses: the architects, builders, manual laborers, woodworkers, carpenters, kiln operators, stone cutters; then to make the clothing, tailors, weavers, wool workers, furriers, cobblers, and many others of this sort. The bothersome heat of the summer is avoided by following the shade, coolness, and breezes, with little burden of clothing. The shade and the coolness are had in the loggias and in the ground level rooms, and the breezes in those places where the wind can reach us; and such are the places that are uncovered and open, and to this end, high loggias are comfortable. For all these architecture will be employed along with its ministers.

 And so that all the city might be able to have this comfort, let it be in part built upon an elevated hill, so that it be more exposed to the breezes; and so that it not to have to face the long winter cold in the same place, since in such places it is usually more fierce, let it  also be located in part on a plain where the cold cannot have so great force; and a site such as this not only contributes to comfort, but also to the pleasantness of the view, as well as to the defense of the city; and because of this Verona is praised in our times and Athens in times past. By not weighing too much, the lightness of textiles protects greatly from the bothersomeness of the heat. And there is no one who does not know that silk is less heavy than wool or linen. For this comfort, then, we are joined by another band of artisans who have the job of cutting the silk for the use of the citizens.  Even if they would be less weighted down by going naked, nevertheless the necessity arising from modesty, which is numbered among the moral virtues, urges them to go through the summer covered with clothing just as the necessity arising from cold mandates clothing in the winter. The exterior poisonousness, just like the cold and the heat, is generated in the air more than in any other place. This is nothing other than a destroyed and corrupt condition of the air arising beyond its nature, and this is hot and humid, putrid and pestilential.

So by our fleeing this distempered air and what it can bring about, it will not be able to cause any harm to our life. The swamp and forests of those trees which keep their leaves, such as are the box, laurel, ivy, cypress, tree, and the like can corrupt the air. Likewise closed places where the air is quiet and the winds cannot eliminate impurities can make it become malignant. The south wind, which is hot and humid, can yet further damage it appreciably; and to some extent the wind from the west, since it is in the second place of the same temperature as the south wind. If then we want to have air that is healthy and incorrupt and which maintains in us life that is in the natural state, we shall abandon places where one or more of these defects is discovered. And for the building of our city we shall find sites totally contrary to those we have described, For the contrary is the best and the only remedy for its contrary.

So we shall chose places where there are no swamps or other stagnant and muddy waters, and places without those forests we have described, and places high and open, and exposed to the east wind and the north wind. But because health is corrupted not only due to the above described reasons, but by the style of our ongoing life and by the disorders which all bring upon themselves and which arise from innumerable accidents that come upon us, which are born neither from the cold nor from the heat nor from corrupt air, we need another sort of artisans who oppose these evils, with whose help we shall be liberated from the violence of them. Such are the physical medical experts, the surgeons and their assistants the barbers, the assistants in the baths, and the specialists.

6

Della popolazione e della sua uguaglianza

Questi raccontati modi sono quelli co' quali possiamo rimediare alla consumazione che si fa a poco a poco de gli spiriti nostri vitali. II subito loro svanimento, ch'era il secondo modo della lor separatione dal corpo, aviene quando l'uomo è per alcun caso ucciso. E ciò suol avenire o da inimico cittadino, o publico, o privato, o da nemico esterno o comune di tutta la città o particolare di alcuno; ovvero viene morto dal caso, del quale, per esser egli sopra la nostra potestà, non si può terminatamente ragionare.

Ma del nemico domestico e cittadino parlando, io dico, che dall'essecuzione del già suo malo animo lo ritrae il timore della pena; e dal cattivo animo lo rimove lo amore che l'uno all'altro i cittadini si portano. Non ci saranno adunque nella città nostra private nemicizie se trà cittadini ci regnera amore; e l'amore non si genera se non verso la cosa conosciuta. E per ciò necessaria cosa è, che i cittadini tra loro l'un dell'altro abbiano notizia. La qual cosa, piutosto in una mediocre e convenevol moltitudine che in una innumerabile si fa; ed in questa più facilmente ancora, se non è confusa, ma è per casate distinta. La qual distinzione, nell'Egitto, a' tempi di Sesostre, primie ramente ebbe origine.

Doverà, adunque, la nostra città, non d'infinita moltitudine di genti esser ripiena, ma di tanta, in somma, che tra loro possano tutti facilmente conoscersi; ed a ciò meglio fare, saranno per diversi sangui e casate distinti. Ed acciocché questa radice del reciproco amore cresca e venga a perfezion tale, che faccia frutto perfetto, voglio che ne i conviti publichi si nutrisca; i quali del publico, e nel publico, si celebrino ogni mese almeno una fiata, secondo l'antico costume di Italo Re d'Italia, che primo di tutti mise in piedi questa usanza. Nel publico, adunque, sieno statuite publiche stanze, dove questi conviti si abbiano a celebrare, e del publico sia una parte del territorio della città, i cui frutti sieno solamente a questo fine destinati. E perché tarlo d'invidia non roda questa già nata e cresciuta pianta, si adacqui il terreno d'intorno con acqua temperata d'egualità, e nelle possessioni private, e nelle degnità; la quale, io credo che vietarà, che non ci nascano questi maledetti tarli, che dividono col morso loro da se stessa l'unità pianta, ed infino alle radici la consumano, onde poi necessariamente segue la totale ruina sua.

Concerning the population and its equality

These means that have been described are those by which we can remedy the eating away of our vital spirits that comes about little by little. Their sudden dispersing, which was the second way they were separated from the body, happens when a man is killed for some reason. And that usually comes about due to an enemy who is a citizen, either private or public, or from an external enemy, either one a common enemy of the entire city or a particular enemy of an individual; or indeed one may be killed due to chance; but we cannot discuss matters of chance in a definite manner because they are superior to our power.

But when speaking of a domestic, citizen enemy I say that the fear of punishment should deter him from carrying out his evil intention, and the love citizens have for one another free him from the evil spirit. Thus there will not be private enmities in our city if love reigns among the citizens; and love is not generated except toward something that is known. So the citizens must have information about one another. This is had in a medium-sized and managable group rather than in an innumerable one; and even here it becomes more still easy if the group is not simply thrown together but distinguished by lineage. This distinction had its first roots in Egypt at the time of Sesostris.

Our city, then, should not be filled with an infinite multitude of people, but with such a number that they will be able to know each other easily; and to bring this about better, they shall be divided on the basis of blood and lineage. And in order that this root of reciprocal love grow and come to such perfection that it produces perfect fruit, I will that the people be fed in public dinners which will be celebrated at least once every month in accordance with the ancient custom of Italus, King of Italy, who put this practice into use before anyone else. Thus let there be situated public rooms in public places where these dinners may be celebrated, and let one part of the territory of the city be public, the fruits of which may be destined only for this purpose. And so that the termites of envy not gnaw at this plant once it has been born and has grown, let the surrounding earth be moistened with the temperate water of equality, both in private possessions and in dignities; I believe this will prevent the birth of these accursed termites which divide the unity of the plant with their bite and finally consume it to the roots, from whence follows necessarily its total ruin.

7

Delle leggi e delle magistratti

Ma se ci fusse ramo alcuno, che non del commune già detto nutrimento di tutto l'albero, ma del suo proprio maligno umore si nutrisse, e con quello a vicini volesse nocere, col ferro bosogna troncarlo, e dalla compagnia de gli altri totalmente levarnelo. E questo e il timore delle legge sacrosante, che noi dicevamo proibire l'essecuzione della malignità ed amarezza dell'animo di alcuno, di danneggiar altrui. Dell'essecuzione veramente delle leggi sono amministratori i magistrati ed i giudici, da' quali poi deriva una lunga schiera di accusatori, di avocati, di procuratori, di notai, di cursori, di bargelli, di sbirri, e d'altre simil genti. E tali sono i rimedi contra le inimicizie domestiche private.

Ma quelli che si prendono gli odii et le nemicizie col commune e con la pace universale di tutta la città, onde ne vengono le risse, le sedizioni, e le guerre civili, non per altra cagione il fanno, che mossi e spinti dalla cupidità di regnare. Per non avere, adunque, da temere de i romori e de' sollevamenti popolari, sia in potere di ogni cittadino il regnare, over governare la città; che quello e veramente il vero cittadino, il quale partecipa de gli onori, e dell'amministrazioni publiche. Ma perché tutti i cittadini ad un tempo medesimo in degnità non possono esser collocati, e conveniente che ciò facciano a vicenda, e l'un dopo l'altro sagliano al magistrato. E perché la salute della republica tutta da i governatori depende, e con la prudenza loro si salva, però bisogna che coloro, che hanno ad avere il governo della città, sieno de' più prudenti e de' più savi.

Concerning the laws and the magistrates

But if there were some branch nourished, not from the what we have described as the common nutriment of the entire tree, but of its own malignant humor, and as a result would want to be harmful to the neighbors, this branch must be cut it off with a blade to remove it totally from the company of the others.  And this blade is the fear of the sacrosanct laws which we said prohibits the carrying out of the malignity and bitterness of someone's soul leading to damage for others. The magistrates and the judges are indeed the administrators for the carrying out of the laws, and from them there will develop a long line of prosecutors, of advocates, of procurators, of notaries, of runners, of police, of guards, and other similar people. And such are the remedies against private domestic enmities.

But those which give rise to hatreds and enmities with the community and with the universal peace of the whole city, from which arise brawls, seditions, and civil wars, do not come about for any other reason that the people are moved and goaded on by the lust to reign. So as not to have to be fearful of rumors and popular uprisings, let reigning or the governing of the city be in the power of every citizen; since one truly is a genuine citizen who participates in honors and in the public administration. But because all the citizens cannot be placed in dignity at the same time, it is fitting that this be done by turns, and that they rise to the magistracy one after the other. And because the health of the entire republic depends on the governors, and is saved by their prudence, for this reason those who have to govern the city must be the most prudent and wise.

8

Del governo della città

E la prudenza parte è da natura, e parte dall'esperienza. Quella che è da natura, cosi' ne' giovani come ne' vecchi si ritrova; ma quella che per esperienza s'acquista, ne' vecchi solamente, e di età provetta, si vede; avendo a loro la lunga età insegnato il maneggio delle cose del mondo.

Deono, adunque, esser eletti al governo della città i più vecchi, ed i giovani hanno ad esser governati, acciocché prima imparino ad essere retti essi che abbiano a reggere altrui; essendo sopra tutte felice quella Republica, i cui rettori, avanti che amministrare, hanno bene apparato ad esser amministrati. Cesseranno, adunque, tutte le discordie e dissensioni civili, se 'l fuoco dell'ambizion giovenile sarà dall'acqua della certa speranza di dominare ammorzato. E queste sono le medicine che purgheranno il corpo della città nostra di tutti i cattivi umori, che potessero o ad alcun membro particolare, o al tutto, apportare doglia e passione.

Concerning the governing of the city

And part of prudence is from nature and part from experience. That from nature is found in youths just as it is in those who are older; but that acquired through experience is seen only in the old of experienced age, their long age having taught them the management of the things of the world.

Those who are older, then, should be elected to the governing of the city, and the youths should have the role of being governed, so that they might first learn to be just before they themselves have to rule others, since that Republic is happy above all others whose rulers, before they govern, have mastered being governed. All civil discords and dissensions will cease, then, if the fire of youthful ambition will be extinguished by the water of the certain hope of ruling. These are the medicines which will purge the body of our city of all its evil humors which can bring suffering and pain to any particular member or to the whole.

9

Della difesa della città e delle milizie

Ma come si potrà un nostro cittadino da un nemico forestiere, nella propria città, diffendere? Certo con ispaventare colui con la rigorosità delle leggi, contra di coloro, ch'essendo forestieri, fossero nella nostra città arditi di fare un cosi' fatto insulto. Ma la città come potra da un nemico esercito guardarsi? Senza dubio con l'armi; le quali, però, non combattendo da se sole; hanno bisogno d'uomini che le maneggino, ne' quali parimente si ricerca volontà, cuore, e forza di resistere a' nemici. Il cuore e la forza dalle prime fascie si portano, quantunque alcuna voltà per uso e essercitazione s'accrescano; e ne' giovani, per la virtù del caldo loro potente, più gagliardi si veggono. Ma volontà averanno per l'amore del proprio bene, e del comune della patria; l'amore del proprio bene instigarà i cittadini a volersi diffendere, se ciascuno delle possessioni private averà la metà ne i confini del territorio, e l'altra metà più vicino alla città; per ciò che molte volte, colui, che non avesse parte del suo avere a' confini, non si curerebbe di prestar aiuto a coloro che le avessero; e quelli poi che l'avessero, spesso spesso, acciocché loro non fossero guaste, s'accordarebbono coi nemici, dalla quale division de' voleri necessariamente ci seguirebbe la distruzione universale di tutti. Laddove, se ciascuno avesse ne' confini a fare, con animo e forze unite al nemico resisterebbe. La quale unione, perché si faccia e si salvi il tutto, partisca il legislatore i beni nella predetta guisa. L'amore del commun bene troverà gli animi disposti all'opporsi alla furia de' nemici, se tutti i difensori saranno nella medesima patria nati. Per il che la nostra città non condurrà in sua difensione soldati mercenarii, ma userà de suoi proprii figliuoli, i quali con più tenero amore e con più accesa voglia, come madre, da ogni offesa esteriore, la guarderanno; e più volontieri la vita loro alla morte per sua difesa esporranno. E da questa necessità nasce l'armato stuolo de' guerrieri, i quali il terreno d'onde uscirono fino alla morte difendano, e non come quelli di Cadmo e di Giasone fra se stessi s'uccidano. E perché talora questi generosi figli non potessero nel grembo della casa madre da troppo superiore moltitudine de' nemici esser oppressi, la quale o da mare o da terra venisse ad assalirli, di mestieri sarebbe che istromenti avessero da potersi riparare.

E però, se da terra l'esercito inimico venisse, di tre cose bisognerebbe che essi avessero riparo. E prima, per non lasciarlo alla città appressare, servirà il sito del paese, o almeno del confine del territorio, montuoso, sassoso, ed aspro e privo di molta copia di acque, ma di tante solo abbondante che a' bestiami del luogo fussero assai ed al nemico non bastanti; acciocché difficile fosse ad un grosso esercito l'entrarvi, e, se entrato vi fosse, che spinto dalla sete, fosse sforzato a ritornarsi. E se queste cose a scacciarlo non bastassero, e che ci rimanesse, e s'appressasse alla città, acciocché non potesse ad un tratto farsene signore bisognerebbe porci l'ostacolo de' muri, che la furia del nemico ritardasse e ritenesse. E perché non gli scalasse di leggieri, o in altro modo li superasse, vi si richiederebbe il cingerli con la fossa. Ma acciocché non fosse in tutto possibile il batterli, sarebbe ottima cosa edificare la città in sito tale, che dalla parte della terra avesse un alto precipizio. E se pure il nemico s'avicinasse, e tentasse di superare tutte le dificultà, mestiere sarebbe che i guerrieri di dentro il rigittassero. E ciò in due modi si può fare: o stando alle mura o uscendo fuora; se stando alle mura, o lontano, o presso. Di lontano, sarebbero necessarie l'artiglierie, gli archibusi, le balestre, e gli archi. Al da presso, verrebbono a proposito l'arme inastate di varia sorte, le spade ed i pugnali. E perché più lungamente potessero il nemico offendere, bisognarebbe che se stessi ancora dalle ferite difendessero. Questo possono fare con l'arme di dosso, quali sono i corsaletti, I'anime, le corracine, i giacchi, e simili. E queste necessità chiamano nella città una moltitudine di artigiani, di bombardieri, di balestrieri, di arcieri, di armaiuoli, e di spadai. Uscendo alla campagna, o escono a piedi, o a cavallo, e, o dalla lunga gli contrastano, overo di vicino attaccano la zuffa. Nell'uno e nell'altro modo, si usano le medesime arme da pedoni, le quali ancora s'usano difendendo le mura. Da' cavallieri ancora, per la maggior parte, vengono medesimamente adoperate quelle arme, che da vicino al taglio sono buone. Ed hanno i cavallieri di più il cavallo; la cura del quale tira dietro a se diverse sorti di artefici, di mariscalchi, di armaiuoli, di sellai, di cozzoni, e di altri. E questi sono gli uomini e gli istrumenti, che la difesa fanno contra i nemici di terra.

Per mare veramente (perciocché siamo sforzati, come si vedrà, a fare la nostra città maritima) parte il sito, e parte gli uomini guarderanno la città; la quale, di sito voglio che sia alquanto ingolfata, e la bocca del golfo sia ristretta, e d'ambedue i canti sia edificato un castello, che possa proibire l'entrata all'armata nemica. La difesa de gli uomini poi sarà, o rimanendo essi ne' castelli e nella città o difendendo le mura, o uscendo contra i nemici. E questo nel mare non si può fare con altro che con le navi e con le galee; al remo delle quali saranno buoni i contadini a ciò destinati. Per la fabrica delle navi e delle galee la città sarà fornita di navaiuoli, di remai, di cordaiuoli, di telaiuoli, e d'altri simili artigiani, da' quali l'armata all'ordine si possa mettere. èl territorio sarà abbondante di legnami, atti a fare i fusti di tale armata.

Concerning the defense of the city and the militias

But how will one of our citizens defend himself from a foreign enemy in his own city? Certainly by causing preoccupation by the rigor of the laws against anyone who, being a foreigner, would have been eager to perpetrate a an insult carried out in such a way in our city. But how will the city be able to protect itself from an enemy army? Without a doubt, with arms; but these will not engage in combat on their own, but need men who can manage them, and in such men we seek in equal amounts will, heart, and strength to resist the enemies. Heart and strength are present from the first swaddling clothes, although sometimes they will grow greater due to training and exercise; and they are found to be more robust among youths due to the strength of their passion. But individuals will have determined will due to the love of their own well-being and of the common well-being of the fatherland.  The love of their own well being will incite the citizens to determine to defend themselves provided each will have half their personal possessions within the confines of the territory, and the other half closer to the city; because many times one who does not have part of what he possesses within the confines would not be concerned to offer help to those who have them there; and meanwhile those who have them there would very often come to an agreement with the enemies so that their possessions not be destroyed, and from this division of wills the universal destruction of all would necessarily follow. But where each would have some concern with the confines, they would resist the enemy with united spirit and strength. So that this union be brought about and completely saved, the legislator will divide the goods in the aforementioned manner. The love of the common good will find spirits ready to oppose the fury of the enemy provided all the defenders will be born from the same fatherland. For this reason our city will not bring to its defense mercenary soldiers, but will make use of its own sons, who with a more tender love and a more ardent will, will guard it like a mother from every external offense and will more willingly expose their lives to death for its defense. And from this necessity will be born the armed group of warriors who will defend even unto death the land from which they came, and will not be killed by each other like those soldiers of Dadmus and Giascone. And so that these generous sons not be able to be oppressed in the lap of the maternal home by a superior a multitude of enemies who have come to assault them by sea or by land, there must be on hand those professions that have means whereby they might be safeguarded.

However if the enemy army would come by land, three things would be needed for defense. The first thing useful for keeping it from coming near the city will be the site of the countryside, or at least of the confines of the territory - mountainous, rocky and rough, and lacking a great abundance of water, but with a sufficient abundance to be enough for the cattle of the locale even if not enough for the enemy; so that it would be difficult for a large army to enter there, and if it did enter, the torment of thirst would force it to turn back. And if these things were not enough to get rid of i and it remained there to accost the city, then, so that it would not be able in one fell swoop to become the ruler, the barrier of walls would be needed to retard and restrain the enemy's fury. And to prevent the walls from being scaled by light troops or overcome in another way, they must be surrounded by a moat.  But so that it not be possible in any way to overcome the walls, it would be best to build the city on a site such that on the part towards the land it have a high precipice.  And if indeed the enemy were to come near and would try to overcome all these difficulties, it would be the job of the warriors to reject it from within. And this is possible in two ways: either staying by the walls or going outside: if staying by the walls, either far away or close by. From afar there would need to be artilleries, rifles, lancers, and bows. Nearby there would be needed for the purpose spear weapons of various sorts, swords and short two-handled swords. And because the enemy can attack for an extended time, the warriors must defend themselves continuously from wounds. They can do this with back arms, such as are the body armors, the anime, corrasine, giacchi, and the like.  These necessities call to the city a multitude of artisans, of explosive makers, of bowmen, of archers, of armsmakers, and of swordmakers. Going out to the countryside, the warriors go by foot or horseback and they either confront the enemy from afar or they attack the column from nearby. In the one or other manner, there are put to use the same arms as the foot soldiers who still are being used to defend the walls. By the horsemen by and large are likewise used the arms that are adept at wounding at close quarters. And the horsemen also have their horses; the care of these will entail different kinds of artisans, of veterinarians, of armsmakers, of saddlemakers, of horse trainers, and of others.  And all of these are the men and the instruments who provide the defense against the enemy by land.

But against those coming by sea (because we are forced, as we shall see, to make our city maritime) in part the site and in part the men will guard the city; I want the site of the city to be somewhat engulfed, and the mouth of the gulf restricted, and on both its shores a castle built that can forbid entry to an enemy fleet. The defense on the part of men then will be either by their remaining in the castles and in the city or by defending the walls, or by going out against the enemy. And the defense out in the sea cannot be carried out with anything other than ships and galleys; the farm workers destined for this will be good for the oars. For the making of the ships and of the galleys the city shall be furnished with shipbuilders, oarmakers, ropeweavers, sewers, and other similar artisans by which the navy can be outfitted. And the territory will abound with lumber suitable for making the masts of such an armada. 

10

Del commercio e della religione

E perché nelle guerre (e massimamente quando a lungo durano) e in altre opere ed edificii publichi si fanno delle spese e ci vanno de' dinari assai, i quali dal territorio solo e da poderi non si possono cavare a sofficienza, è bene che nella città ci sieno delle persone, che si diano all'esercizio del traficare e del mercatantare per il privato, e che da questo il publico, con le gabelle e con le giuste esazioni, si accresca in dinari, per potersi poi a bisogni mantenere nelle spese. Ed a nessuno e nascosto, che la mercatanzia più vale per mare e più facilmente si essercita, che per terra non si fa. Laonde, a maggior commodità de' nostri mercatanti, porremo la nostra città sulla marina; dentro la quale saranno disposti, in parte opportuna, i luoghi de' mercatanti , come sono piazze, mercati, banchi, fondachi e botteghe. Le quali cose non solamente sono necessarie, ma porgono ancora molto d'ornamento alla città.

E con ciò sia cosa che si fissa naturalmente ne gli animi nostri la religione, che non si trovò mai uomo alcuno, che non si avesse alcuna cosa, o per legge o per elezione propria, fatto Dio, e quella non venerasse; a tale che si può con verità dire che non meno è propria all'uomo la religione, che si sia l'inclinazione e l'amor naturale del vivere in compagnia; però bisogna che a satisfazione de tutti gli animi de' cittadini ci sieno nella città persone che insegnino le leggi divine, trattino i misteri e con i sacrifici ne facciano benigni e placabili i Dei. E perciò sieno dal publico edificati tempii e chiese, dove il culto a Dio si possa rendere.

Concerning commerce and religion

Since in wars (most of all when they last a long time) and in other public activities and construction there are expenditures requiring adequate funds that cannot be raised in a sufficient amount from the territory alone and from its holdings, it is important that there be some individuals in the city who are dedicated to the activity of business and private merchandising, and that from this the community, by means of tariffs and fair taxes, might increase its assets so as then to be able to meet its needs for expenditures.  And it is not hidden to anyone that trade by sea is more valuable and is more easily carried out than is that by land. Wherefore, for the greater convenience of our merchants, we will locate our city on the coast; behind it there will be located in the opportune section places for the merchants, such as are piazzas, markets, stands, stores, and shops. These are not only necessary, but also contribute a great deal to the appearance of the city.

Religion is established so naturally in our souls that no human individual is ever found who has not established something God, either by the law or by one's own choice, and does not venerate it.  Consequently it can be said in all truth that religion is no less proper to humans than is the inclination to live as well as the natural love of living with companionship; thus for the satisfaction of all the souls of the citizens there must be in the city persons who will teach the divine laws, deal with the mysteries, and by means of sacrifices make the Gods benign and capable of being pleased. Thus let the public build temples and churches where the cult of God may be carried out.

11

De componenti e delle parti della città

Ora da tutto 'l precedente discorso facilmente si può sottrarre, che alla costituzione di una città beata, sei maniere d'uomini si ricerchino. è prima i contadini, i quali ci vadino inanzi spianando ed acconciando la via, che ci meni all'acque del sopradetto felice gorgo. I secondi sono gli artefici, che ci fabricano e cocchi e carette; che ci governano cavalli e mule, sopra a' quali, con molto meno fatica nostra, ci conduciamo al rivo. I terzi sono i mercatanti, che con l'industria loro ci alleviano il camino, e con l'opre loro spesso ne' bisogni ci aiutano. Appresso a questi sono i guerrieri, che nei pericoli, con la vita propria, guardano la vita di tutti gli altri. E doppo loro sono i magistrati ed i guidatori di cosi' numerosa moltitudine caminante verso le felici acque del celeste gorgo. Nel sesto luogo sono i sacerdoti, i quali con le loro orazioni adoperano, che col favore e con la grazia divina esca questo popolo della solitudine e del deserto, e pervenga alla terra, piena di quell'acque, che sono, più assai che 'l latte e che 'l melle, saporite e soavi.

Queste sei predette maniere d'uomini, che di compagnia si misero a si faticoso camino, beeranno elleno tutte dell'acque sopracelesti? Certo tutte quelle saranno dell'acque saziate e felici, a cui converra la diffinizione della felicità; alla quale, per prima, non aggiunge la turba de' contadini, i quali tutto che possano infino alla vecchiaia vivere, non sono però privi di molti impedimenti; anzi tutta la vita loro spendono in affaticarsi, per far vivere e se e gli altri; per i quali impedimenti non possono acquistarsi l'operazione e gli abiti delle virtù, le quali sono quell'ultimo passo, che ci fanno alla beatitudine arrivare. Per la ragione medesima, neanco gli artefici saranno del numero de' beati, stando essi tutta la vita loro discomodi ed occupati, per accomodare e disoccupar altrui; il che loro cosi' stanca e rende fiacchi, che non hanno poi forze di salire l'erto e faticoso monte della virtù. La schiera de' mercatanti parimente, menando tutta la vita loro per i perigliosi travagli dell'instabil mare, lasciano di ascendere il sicuro ed immobil monte, nella cui cima ha il suo paradiso e le sue delizie la felicità; delle quali, queste tre ragioni d'uomini sono digiuni ed isbanditi.

Gli altri tre ordini, ciòe i guerrieri, i governatori, ed i sacerdoti, possono lungamente vivere, essendo loro amministrate le cose necessarie dalli tre ordini antedetti, si, che con la mente quieta e senza ansietà di procacciarsi il vitto, possono donare tutto l'animo alle virtù e civili e contemplative. Laonde, volendo noi instituire una città beata, i tre primi faticosi ordini non possendo vestirsi la veste nuziale e sedere insieme a mensa con i vestiti, non saranno da annoverare tra i convitati. Ma a serviranno a questo convito gli uni come cuochi, gli altri come apportatori di vivande, e i terzi come servitori di coltello e di coppa.

Le mie parole suonano, che l'ordine de' contadini, degli artigiani e de' mercatanti non possendo per le predette ragioni esser beati, non intreranno in parte della città beata; e per conseguente non goderanno di tutti i privilegi di lei, e per ciò non saranno da chiamar cittadini; perocché, soli cittadini si deono intendere veramente esser coloro, che sederanno alle predette nozze. E perciò le preminenze, gli agi, le comodità, saranno tutte loro, ed il servizio, gli stenti, e le fatiche saranno tutte di quegli altri. E se pure volessero alcuni, non possendo la città stare senza costoro, chiamarli parti di lei, io loro concedero volentieri questo nome, intendendo, però, che tale abbiano parte, in quella, quale in una casa privata ha il lavoratore de' terreni, il servitore, ed il maestro di casa, lasciando il luogo del padre di famiglia, della madre, e de' figliuoli, a' sacerdoti, a' magistrati, e a' guerrieri.

Ed in somma dirò la nostra città avere due parti, l'una servile e misera, l'altra signora e beata; e questa propriamente chiamarsi cittadina, come quella che negli onori e nelle preminenze della republica ha mano e ne è padrona.

Concerning the components and the parts of the city

Now from the preceding discourse one can easily infer that for the constitution of a happy city there are required six types of men. And first, the rural workers who go on ahead paving and preparing the way which leads us to the pleasant river we have described. The second are the artisans who produce for us carriages and carette and manage the horses and the mules upon which we make our way to the stream with far less effort on our part. Third are the merchants who by their industriousness lighten the road for us, and with their work frequently help us in need. Next to these are the warriors who in the face of danger guard with their lives the lives of all the others. And after these are the magistrates and those who guide so numerous a multitude as they walk toward the pleasant waters of that celestial river. In the sixth place are the priests, who by their prayers bring it about that the people depart from the solitude and the desert with divine favor and grace, and arrive at the land full of those waters which are even more flavorable and sweet than milk and honey.

These six types of men who devote themselves as companions for so laborious and fatiguing a road, will they all drink of the supercelestial waters? Certainly all those to whom the definition of happiness applies will be filled with those waters and will be happy; but, first, the band of rural workers does not exemplify this definition, since they are not free of many impediments even though they can live to old age; indeed they spend their whole life in hard labor to make it possible for themselves and others to live; due to these impediments they cannot acquire the activities and the habits of the virtues that constitute the last step in arriving at beatitude. For the same reason, neither will the artisans be among the number of the blessed, passing as they do their whole life stressed and occupied to accommodate and free others from labor; this so tires and enervates them that they no longer have the strength to ascend the steep and demanding mountain of virtue. The band of merchants equally, wandering all their lives through the dangerous travails of the unstable sea, abandon the ascent of the of the fixed and immobile mountain on whose summit happiness finds its paradise and its delights, of which these three types of men suffer deprivation and exile.

The remaining three orders, that is the warriors, the governors and the priests, can live for a long time, since necessities are provided for them by the three other orders that have already been described, so that with a quiet mind and without the anxiety of procuring food for themselves, they can devote all their soul to virtue both civil and contemplative. Wherefore, since we want to institute a city that is blessed, because the three laboring orders cannot be clothed in the wedding garment nor be seated at table together with those wearing these garments, they will not be recognized among the invited. But they will serve at this banquet, some as cooks, others as food bearers, and the third as servers of the knife and the cup.

 My words signify that the order of rural workers, of artisans and of merchants being unable for the reasons outlined to be blessed, shall not form part of the blessed city. Consequently they will not enjoy all its privileges, and thus will not be called citizens, since those alone should be truly regarded as citizens who will sit at this wedding feast. And therefore preeminences, comforts and commodiousness will all be theirs, while service, difficulties and labors will all be the lot of the others. And if indeed some would want to call them parts of the city, since the city cannot exist without them, I gladly will grant them this name, understanding, however, that they have such a part in the city as the cultivator of the soil, the server and the house manager have in a private house, leaving the place of the father of the family, of the mother, and of the children to the priests, the magistrates, and the warriors.

 In summary I will say that our city has two parts, the one servile and miserable, the other seigniorial and blessed; and this latter part is properly called the citizenry, as that being in control and being the patron of the honors and the preeminemces of the republic.

12

Della felicita' de cittadini

Ora delle tre parti, che noi vedemmo avere la diffinizione della felicità, dell'ultime due solamente sino a qui si e ragionato, ciòe delle cose, con le quali la vita nostra lungamente si mantiene; e di quelle che in agio, e senza impedimento veruno, la ci fanno menare. Ora alla terza veniamo, e veggiamo come il cittadino possa farsi, nelle virtù morali ed intellettuali, eccellente tanto, che possa per aiuto di quelle esser felice, e bere dell'acque del celeste gorgo.

Consistendo, adunque, la felicità, per la miglior parte e compimento suo, nell'operazioni della virtù, bisogna, se i nostri cittadini vogliono esser beati, che sieno in prima virtuosi. E all'acquisto della virtù si richieggono necessariamente tre mezzi; quello della natura, perciò che e di mestieri che la natura uomo primieramente mi faccia capace della virtù. II secondo è quello della consuetudine, la quale indirizzata dalla ragione, mi lavi gli affetti dell'animo, delle immodizie, degli appetiti vili e disonesti. II terzo mezzo c quello della ragione, perciocché oltre la usanza, spesse volte la ragione persuade alcune cose, che sono migliori di quelle, che si fanno per lungo, ed osservato costume. Il primo e tutto della natura, il secondo poi e tutto del latore delle leggi. E nel terzo hanno mano ambedue. Perciocché la bontà della ragione parte e dono di natura e parte viene dall'abito acquistato dalle scienze ordinate dal legislatore; il quale, se brama il suo popolo a felicità condurre, e necessario, che egli risguardi all'anima umana e conosca che ella ha una parte, che è da se stessa ragionevole; e sappia di questa stessa una parte esser pratica e l'altra specolativa; e di quella, che è di sua natura priva di ragione, esserci una particella atta ad obbedire a lei, nella quale stanno tutti gli affetti umani. Ed oltre a ciò, ponga mente alla qualità delIe cose mondane e vegga che altre sono necessarie, altre utili, ed altre oneste; ed abbia riguardo a gli stati, ne' quali continuamente si rivolge la vita nostra e quegli essere o ozio o negozio o pace o guerra. E dovendo egli, secondo il presupposto, porre i suoi cittadini in felicità, la quale è sommo nostro bene, e convenevol cosa che egli di tutte le dette cose elegga le migliori, ed in quelle ponga il suo fine e il suo riposo. Non lasciando però l'altre, ma per quelle passando di grado in grado all'ottime e perfettissime saglia. Delle potenze dell'anima, adunque, la più prestante e sublime è la specolativa; però bisogna ch'egli si fermi in questa; avendo prima i suoi cittadini essercitato, e nell'attive, ed in quella dove hanno letto tutti gli affetti dell'animo nostro.

Nelle qualità delle cose ancora abbia riguardo di indirizzare per leggi e per consuetudine il suo popolo, validando per le necessarie e utili all'oneste, le quali sono nel più alto e rilevato luogo poste. Negli stati della vita, similmente, gli instruisca principalmente all'ozio ed alla pace, come a stati migliori; non lasciando, però, di usarli alle faccende ed alla guerra; acciocché, secondo i bisogni, possano pigliar guerra ed occupazioni, per guadagnare, finalmente, la pace ed il riposo.

Per la qual cosa gli assuefarà, piuttosto nelle cose oneste, che nell'utili; e più nelle virtù, che sono proprie della pace, che in quelle della guerra; e più tosto in quelle che vagliono in ambedue gli stati, come è la prudenza, la giustizia, e la temperanza e simili, che in quelle di un solo, ed ami più di fargli specolativi che prattici. E secondo che l'uomo è due, corpo ed anima, cosi' è l'anima ancora due, razionale e irrazionale; e come il corpo è fatto per l'anima ed è di tempo primiero di lei, cosi' la irrazionale, che è col corpo mista, serve alla ragionevole, e prima si mette in opra, che non fa la ragionevole, la quale e l'ultima perfezione dell'uomo. Però consentanea cosa e che 'l latore delle leggi, in quanto può, abbia, in prima, cura del corpo de' suoi cittadini, e poi dell'anima. 

Concerning the happiness of the citizens

Now of the three parts which we saw make up the definition of happiness, up to this point there has been a discussion only of the latter two, that is, the things that maintain our life for a long period, and those that enable us to lead it in comfort and without any impediment. Let us turn to the third to see how the citizens can become so excellent in the moral and intellectual virtues that with the help of these they can  be happy and drink the waters of the celestial river.

As happiness consists essentially and for its fulfillment in the activities of virtue, if our citizens wish to be happy they must first be virtuous. Now to acquire virtue three things are required:  the first of these is nature, since the role of human nature is primarily to make me capable of virtue. The second is habit, which, directed by reason, cleanses me from the affections of the soul, from impurities, from vile and immoral appetites. The third means is reason, since beyond habituation, reason often produces conviction about some things that are better than those done due to long-established habit. The first is entirely from nature, while the second is from the range of the laws.  In the third both have a hand. This is due to the fact that the goodness of the reason is partly a gift of nature and partly comes from habit acquired from the sciences as ordered by the legislator. The legislator must, if he aspires to lead his people to happiness, take into account the human soul and know that it has one part that is of itself reasonable, and that of this very part one component is practical and the other speculative; and of that part which is by its nature deprived of reason, there is one component apt to obey reason, and in this component are located all the human affections. And beyond that he keeps in mind the quality of earthly things and sees that some are necessary, some are useful, and others honest; and he has concern for the states in which our life continuously revolves and these are either leisure or work, or peace or war. And being obliged, according to our presupposition, to bring his citizens to happiness, which is our highest good, it is fitting that he chose the better of all these things and in this see their end and their repose. But he must not neglect other things, but proceed step by step through these to the best and most perfect fabric. Of the powers of the soul, then, the most important and sublime is the speculative; there is need that he be steadfast in this; having first exercised his citizens both in the active reason and in that part where all the affections of our soul have their seat.

Still with regard to the quality of things let him be concerned with directing his people by laws and customs, proceeding through the necessary and useful to the honest, which are placed in the highest and most prominent place. In the states of life, similarly, let him instruct them principally for leisure and for peace as for the better states, not, however, neglecting to accustom them to work and to war; so that according to need they might be able to busy themselves with war and with other occupations in order to finally gain peace and repose.

For this he will accustom them more to honest things than to those that are useful; and more in the virtues which are proper to peace than in those of war; and most of all in those which are important in both conditions, such as is prudence, justice, temperance, and the like, than in those of one state alone, and love to make them more speculative than practical. And according as a human is two-fold, body and soul, so the soul is again two-fold, rational and irrational; and as the body is made for the soul and is prior in time to it, so the irrational, which is mixed with the body, serves the reasoning part, and is first put in operation, in contrast with the reasonable part which is the ultimate human perfection. But it is fitting that the giver of laws, so far as he can, first care for the body of his citizens, and then for the soul. 

13

Della generazione de figli

II corpo ha principio dalla generazione. E da questa cominciarà egli ad averne cura. E con ciò sia cosa, che i figliuoli, che alla luce vengono, di padre e di madre escono, dovere è che il legislatore di questi primieramente si pigli pensiero, perciò che, concorrendo al generamento del figliuolo, dal padre il seme e dalla madre, secondo i medici, il seme ed il sangue, per la sanità e robustezza dei generati, bisogna che sano e caldo in eccesso, anziché no, sia il seme di ambedue ed il sangue della donna. Essendo che quale è la cagione, tale è parimente l'effetto che da quella ne viene. Sano sarà il seme, se da corpo sano verrà; robusto simigliantemente, se da robusto; e robusto è allora, che è nello stato suo naturale, più caldo che egli possa essere, e questo è quando l'uomo si trova nello stato e nel fiore della sua età, che e nel maschio da trentacinque anni infino a quarantanove, e nella femina dagli diciotto fino a quaranta. E quantunque le donne sieno possenti alla generazione da quattordici infino a cinquanta, nondimeno il seme ed il sangue inanzi a diciotto, per la tenerezza dell'età, è molto debile ed umido; e doppo i quaranta assai si raffredda. E cosi' nell'uomo al detto tempo migliore è il seme, che nell'età che precede o che segue. Quantunque anch'egli, da quattordici per infino a settanta, sia atto al generare.

Però di tanta età, fra loro si maritino gli uomini e le donne della nostra republica; e si congiungano insieme all'atto generativo, per la medesima cagione, in quel tempo particolare, che il calor naturale non sia debilitato, come è la state; ma forte ristretto, come il verno; e quando egli non è occupato in altre operazioni, come è quando ha fornita la prima digestione; perciocché operando in quella, può meno ad altro attendere, si come poi che le ha finite tutte e tre e troppo fiacco, per essere già il corpo famelico e voto l'umido dei vasi, nel quale il calore, come in proprio letto, si riposa e conserva.

Ed essendo il nutrimento una restaurazione della sostanza nostra, che dal caldo è consumata, e nutrendosi doppo il concetto l'embrione del medesimo nutrimento che la madre, ella per legge stia molto regolata di bocca, e mangi cose che non nuocere, ma giovare ed alla sanità ed alla fortezza de' membri del figliuolino possano. Tali sono per lo più l'umide e calde e di leggier concozione e di molto nutrimento. E dovendo, come dicemmo, il figliuolo, e per propria felicità e per i servigi della republica, nascere sano e robusto, ed ambedue questi effetti dal naturale e forte caldo procedendo, non dee la madre, di lei nutrendosi il figliuolo, diminuire il proprio suo valore, ne accrescerlo ad eccesso, e però non deve debilitarlo con lo stare melanconica ed oziosa, ne rinforzarlo troppo col fare troppa fatica; ma comandi per legge il legislatore alle gravide, che spesso spesso visitino le chiese; che è un esercizio, in cui non cadono troppi piegamenti di corpo, che nocere possano al concetto fanciullo; ed il quale fa accrescere la religione e la divozione verso Dio; senza la cui grazia niuna cosa è buona; ed oltre da occasione, questo esercizio, alle donne, veggendo questa cosa e quella della città, di discacciare i noiosi pensieri e di stare allegre.

Concerning the generation of children

The body has its origin from being generated. Because of this he [the legislator] will undertake to oversee generation. And since children come into life due both to the father and the mother, it is incumbent on the lawgiver to turn his thought first to them, so that, as they join together to generate the child from the seed of the father and (according to medical men) the seed and the blood of the mother, there is need that it be healthy and excessively warm, even if it not be the seed of both and the blood of the mother. The reason for this is that any effect is equal in quality to that from which it comes. The seed will be healthy if it comes from a healthy body, and likewise robust if from a robust body; and that is robust which is in its natural state, as warm as it can be, and this is when the man is in the condition, the flower of his age, which in the man is from thirty-five to forty-nine years and in the woman from eighteen until forty. Even though women are capable of generating from the age of fourteen up to fifty, nonetheless the blood and the seed before the age of eighteen are very weak and humid due to tenderness of age, while after forty they becomes quite cool. Likewise in the man the seed is better at the age mentioned than in that which precedes or follows it, even though he too is capable of generating from fourteen up to seventy years of age.

So the men and the women of our republic are to marry one another when they are of such an age. And for the same reason let them unite for the generative act in that specific time when their natural heat is not debilitated as it is during summer, but rather highly condensed as it is during the winter; likewise when the man is not preoccupied with other bodily functions as he is when he has completed the first stage of digestion. The reason for this is that when he is engaged in these, he can less attend to the other. It is the same when he has finished all three stages and is overly lethargic because then his body is famished and the moisture emptied from the vessels in which heat reposes as in its proper bed.

Since nutrition is the restoration of our substance that has been consumed by the heat, and since the embryo after conception is nourished by the same nutriments as the mother, let her eating be strictly regulated by the law so that what she eats will not harm the offspring's members but rather can be useful to their health and strength. Moist and warm foods of light confection and high nutrition are generally of this nature. And as we have said, since the little child must be born healthy and robust, both for its own sake and for the service of the republic, and since these effects proceed from a natural and powerful warmth, as the mother nourishes the child she should neither diminish her own well-being nor increase it in excess, nor should she weaken it by becoming melancholy or idle, nor should she overstrengthen it by too much work.  Let the legislator make use of the laws to direct pregnant women to visit churches very often; this is an activity that does not involve too much bodily activity, something that could be harmful to the conceived child, and it enhances religion and devotion to God, without whose grace nothing is good. This exercise also gives women an opportunity to see this and that in the city, to get rid of bothersome thoughts, and to be good-spirited. 

14

Dell'allevamento de figliuoli

Dopo il parto, delle cose necessarie si dia nutrimento al fanciullo, in modo che il tenero suo corpicello non sia offeso; e questo aerrà, se il cibo gli si dara molle, e tale, che sia di facile digestione; e a ciò meglio non si può trovare, che il latte. Tra le utili cose alla vita, alla sanità ed alla fortezza sono quelle, che conservano e vivace mantengono il calore; tali sono il far patire mediocre freddo al fanciullo, perciocché il caldo, dal suo contrario combattuto, mette in opra con maggior forza la virtù sua, e non si lascia dall'ozio illanguidire; il pianto ancora lo essercita molto. E questi predetti modi si tenghino in governarlo in fino al tempo di cinque anni, e di qui, insino a sette, per legge, si assuefacci il fanciullo di odire e vedere quelle cose, che alla perfezione del corpo e dell'animo si richieggono.

Al corpo si richieggono gli essercizii, a fine di che sieno giuochi nella città ordinati, dove i cittadini, secondo gli ordini dell'età, si essercitino; e sieno giuochi tutti da uomo libero e, come diciamo oggidi', da gentiluomo. E tali seranno tutti quelli che non renderanno il corpo disadatto all ' operazione della virtù. Questo è quanto il legislatore, con ordinare le consuetudini, può al corpo giovare.

Concerning the raising of children

Among other things that are essential after birth, a little child should be given nutriments in such a way that its tender little body not be harmed. This will be the case if the child is given soft food and such as is easy to digest; and nothing can be found better than milk for this. Among the things useful for life, for health, and for strength are those which conserve heat and keep it active; these include having the child experience the cold in a moderate way. The reason is that the heat, beset by its contrary, activates its efficacy with greater force, and is not left to languish from idleness.  Weeping also activates heat to a great extent. These steps are maintained for the governing of the child until the time when it is five years old; and from then until seven, the child should become accustomed to hear and see things required for the perfection of the body and of the soul.

Exercise is required for the body. Toward this end let there be games established in the city, where the citizens, according to the orders of their age, get exercise; and let them all be games of free men and, as we say nowadays, of a gentleman. All those games that do not render the body inept for the exercise of virtue will be of this type. This is the extent to which the legislator can contribute to the well-being of the body by establishing obligatory customs. 

15

Dell'educazione de' figliuoli

All'anima parimente può giovare e menarla a compimento, o serrandole il camino, che al vizio la trabocca, o spronandola ad intrare l'erta dell'aspro monte, nella cui cima la virtù tiene il paradiso delle sue delizie. Le chiude le vie del vizio ogni volta che con timore di gran pena sbandisce a' fanciulli il vedere e l'odire le cose viziose e disoneste. E perciò dal vedere le pitture lascive e dall'odire le comedie ed altri simili poemi, e molto più dal recitarli, gli ritragga; acciocché il semplice e puro animo loro non rimanga impresso di cosi' brutta e dannevole stampa; la quale, per essere stata la prima, non si possa giamai d'indi levare; punendo publicamente o ne' conviti, o nelle piazze, o con ingiuriose parole, o con bachettate coloro, che essendo d'età virile, avessero in presenza de' fanciulli o detto o fatto qualche disonesta, od altra cosa meno che lodevole, e che potesse l'animo loro contaminare. Gli spronarà poi all'entrare nella strada della virtù, col timore della pena del vizio, e con la speranza di quel glorioso premio, che la virtù suol dare a quelli che al suo paradiso son pervenuti; e questo è quel sommo piacere e quel sommo contento che in questa vita si puot' avere.

E perché i fanciulli, per la debolezza dell'ingegno, non possono, ne la pena, ne 'l premio, perfettamente intendere, statuisca il legislatore luoghi publichi, dove essi sieno ammaestrati ed istruiti nelle virtù morali, con i precetti e con gli esempi, i quali facendo impressione in quel tenero animo, tutto lo formino, e della lor imagine lo stampino, di maniera che difficilmente ella si possa più quindi scancellare. E questo è quanto appartiene alle virtù morali.

Per le intellettuali ancora è da sapere, che cominciando ogni nostra cognizione dal senso, o da gli assiomi insieme con l'anima nostra nati, si apre la via alla specolazione, o col odire o col vedere (sensi di tutti gli altri nobilissimi, perciocché gli altri, più al corpo, che all'anima sono obbligati) o col intendere; col odire, sentendo musica, dalla cui soavità, tirata l'anima, si leva in desiderio di conoscere le cagioni, e vicine e lontane, di tanta melodia; dal vedere, parimente, le belle creature, le nasce un desiderio di sapere come sieno poste insieme le parti, d'onde sorga tanta bellezza, e chi ne sia il fabricatore. E perciò ponga legge il legislatore, per infondere cotal desiderio nei petti dei fanciulli, che publicamente sia loro insegnata la musica e la pittura.

E cosi' come questi due sensi rappresentano le imagini loro all'intelletto, da cui a compimento poi si riducono, cosi' la filosofia, in cui l'intelletto spiega l'ali delle sue forze, mena a perfezione il desiderio, che dalla musica e dal bello era nell'animo dell'uomo nato. La quale, essendo oggidi' ne' libri riposta, di quivi meglio, che d'altronde, la potranno i nostri fanciulli imparare. Il che dovendo fare è necessario che essi sappino di grammatica. La quale, alle predette due, si aggiunga da esser apparate dai fanciulli.

Oltre la necessità, dico, che ha l'anima di queste tre cose per ridursi a perfezione, elle sono in molte cose, e publiche e private, molto utili ancora, perciocché la pittura può servire a molti disegni alla città ed a ciascun privato importanti. Della grammatica, in molte occorrenze, e particolari e communi, fa bisogno; come nelle trattazioni delle leggi, degli avisi per lettere ed altre. La musica parimente giova molto, ad incitare, ad acquetare, e ad assettare l'animo nostro. Perciocché la musica Frigia ci riscalda l'animo e ci empie di furore; la Lidia ce lo fa tranquillo e rimesso; la Doria che lo acconcia in un mezzano stato; la Hipolidia, poi, ce lo fa mesto e lamentevole. E, se bene queste musiche oggidi' non sono da noi conosciute, nondimeno le nostre possono anch'elle molto (come tutto di' si prova) movere l'animo nostro. E sono alcune, che con gli effetti all'antiche alquanto s'assimigliano: le Francesi alla Frigia, le Napoletane alla Lidia, le Lombarde alla Doria. Ma essendo sempre il mezzo da preporre alli suoi estremi, per esser in quello collocata la virtù, meglio sarebbe che i fanciulli nella Doria, o in sua vece nella Lombarda, che sta di tutte nel mezzo, primieramente l'abito facessero, per fermare l'animo in quel mezzano stato.

Oltre a ciò, essendo la felicità sommo nostro bene ed ogni bene cagionando in noi letizia e gioia, la felicità parimente non in doglia e tristezza ci terra, ma allegri e gioiosi. Alla quale cosa ottimo istrumento sarà la musica; e però tra i già beati, che non sono i fanciulli, buono sarà, se tutte le sorti di musica si adopereranno: e ne' conviti e feste publiche e nelle camere private.

Concerning the education of the children

Likewise he (the legislator) can assist the soul and to lead it to its full development by keeping it from it the road that leads to vice, or inciting it to enter the steep path of the harsh mountain on whose summit virtue maintains the paradise of its delights. The way of vice is barred every time he prohibits the youths from seeing and hearing vicious and dishonest things by the fear of a great penalty. And so he keeps them from seeing lascivious pictures and from hearing comedies and other similar poems, and even more from reciting them, so that their simple and pure souls are not stamped by such an ugly and damaging impression, which, since is the first, can never be removed. He does this by punishing publicly in gatherings or in the piazzas either with damning words or with stripes those who, being in the age of manhood, have in the presence of children either said or done something dishonest or something else less than praiseworthy which could contaminate their souls. He will then incite them to enter into the way of virtue, with fear of the penalty of vice, and with the hope of that glorious prize which virtue routinely gives to those who have arrived at its paradise; and this is the supreme pleasure and the supreme contentment one can have in this life. For the intellectual virtues one must be aware that since all our knowledge begins from the senses, or from the axioms born together with our soul, the way to speculation is opened by hearing or sight (the senses most noble from among all the others, because the others owe more to the body than to the soul) or by understanding: by hearing, listening to music, by whose sweetness the soul is moved and is raised in desire to know the reasons, both proximate and remote, for such a melody; by seeing beautiful creatures similarly there arises in it a desire to know how the parts that are the source of such beauty are fitted together, and who is its maker. And to this end let the legislature lay it down that music and painting be taught publicly to pour into the breasts of the children such desire.

And just as these two senses represent their images to the intellect by which they are then brought to completion, so philosophy, in which the intellect expands the wings of its forces, leads to perfection the desire which has been born in the soul of man due to music and beauty. This is deposited in books nowadays, and from these our children can learn it better than from elsewhere. But since there is need to do this, they have to know grammar. So this subject must be added to the two already mentioned for the children to be endowed with.

But I say that beyond the need the soul has of these three things to arrive at perfection, they are additionally very useful for many things, both public and private, since painting can serve for numerous important designs for the city and for each private individual. There is need for grammar on many occasions both special and ordinary, as in the development of the laws, in announcements through letters, as well as others. Music equally is very useful to excite, to calm, and to create longing in our soul. This is because the Frigian music warms the soul and fills it with excitement; the Lydian makes it tranquil and relaxed; the Dorian puts it in a middling state; the Hypolydian, finally, makes it melancholy and sorrowful. And if indeed these types of music nowadays are not known among us, even so they can deeply move our soul (as is proven every day). And there are some which by their effects are somewhat similar to the ancient ones; the French to the Frigian, the Neapolitan to the Lydian, the Lombard to the Dorian. But since the mean is always to be preferred above the extremes, since virtue is located in it, it would be better for the children first to become habituated to the Dorian, or in its stead to the Lombard which stands in the middle of all, to establish the soul in this middle state.

Beyond this, since happiness is our highest good and every good causes gaiety and joy in us, so happiness does not keep us in sorrow and sadness, spirited and joyous. Music will be the best means for this; and so among those already blessed, who are not children, it will be well if all of sorts of music are adopted, in meetings, in public feasts, and in private dwellings. 

16

La più adorata città del mondo

Se tale sara la nostra città, quale descritta l'abbiamo, abbondantissimamente si potra trar la sete e saziarsi dell'acque che dal beato gorgo sopra lei caderanno. La quale in grandissima altezza, fra tutte l'altre città del mondo levata, ed in cospetto di tutte posta, sarà da loro venerata ed adorata e pregata, a degnarsi d'intingere il dito suo nell'acque salutifere del suo felice rivo e di bagnare, in refrigerio delle miserie loro, con una stilla la bocca loro, arsa ed assetata.

The most adored city of the world

If our city will be such as we have described, it will be able most abundantly to relieve the thirst and to be sated with the waters that will fall upon it from that blessed stream. This city in its greatest height, elevated among all the other cities of the world and placed in the sight of all, will be venerated by them, and adored, and implored to deign to dip its finger in the saving waters of its happy stream and to bathe their mouth, burned and thirsting, with a drop as a comfort to their miseries.


Main Menu


Created: Sunday, May 25, 2003, Updated Thursday, October 27, 2022
Copyright © 1998 IstriaNet.org, USA