Histria - L'Istria

Latino
Andrea Rapicio (1551 or 1556)
Italiano
trad. da Riccardo Pitteri
Vitiferi colles Adriae, qua pulchra Timavi
Cornua septeno properant ad litora cursu,
Seu vos mellifluo perfundit rore Lyaeus
Sive alius vestros montano vertice fructus
Excolit, o patrii colles, salvete, nec umquam
Iuppiter innocuas infestet grandine vites.
O dell'Adria vitifere colline,
D'onde corrono al mar per sette foci
Le belle linfe del Timavo, sia
Che v'irrori Lieo di dolci stille,
O ch'altro iddio sul vertice montano
V'educhi i frutti prosperi, o colline
Patrie salvete! Nè di grandin mai
Giove gl'innocui vostri tralci infesti!
Non me despecti fallacia munera vulgi
Irrita vel tumidae rapuerunt somnia famae,
Ut vos cantarem, quorum pia munera norunt
Et Thule et Meroe postrema limina terrae.
Est aliud nobis studium: quis talia demens
Audeat, humanum longe excedentia captum?
Suasit amor patriae et fecundae praemia terrae,
Vester honos, cuius caelo se gloria tollit.
Non me, non me di dispregiato vulgo
Premi fallaci, o d'ampollosa fama
Vani sogni sedussero, perch'io
Canti di voi, di cui son già i bei doni
A Meroé ben conosciuti e a Tule,
Limiti estremi della terra. Un altro
Desio m' accende. E chi saria si stolto
Tale un' opra d' osar che tanto varca
L'umano intendimento? Amor di patria
Sol mi suase e del ferace suolo
l'abbondanza, onor vostro, onde la gloria
Al ciel s'inalza.
Huc ades, o Lenaee pater, cui cura colendae
Vitis et apricis servare in collibus uvas,
Te duce sit fas tanta mihi vulgare per orbem
Munera, vosque mihi sacros recludite fontes,
Pierides, nostroque etiam aspirate labori.
O tu, padre Lenèo,
Che d' allevar le viti e serbar l'uve
Su le opime pendici illese hai cura,
M'acconsenti, e, te duce, a me sia dato
Di fare noti per il mondo tanti
Tesori; e Voi le sacre fonti, o Muse,
M'aprite, e lena all'opra mia spirate!
Tuque adeo, decus Aonidum, Sismunde, Sororum,
Ardua cui rerum series est credita, si te
Nunc sinit in tanta curarum mole quiere
Caesar et ad faciles paulum secedere Musas,
Ne nostros contemne orsus, ne despice vatem
Ausonium, tibi qui studiis sese omnibus offert.
Scilicet ipse tuo perfusus numine dicam
Et patriae terrae laudes et pinguia culta,
Istrorumque urbes, divini et munera ruris.
Tu pure, delle Aonidi sorelle
Decoro, o Sigismondo, a cui sì grave
Pondo è commesso di faccende, s' ora
Cesare alfine riposar ti lascia
Da tal mole d'uffici e un po' ritrarti
Tra le facili Muse, oh non l'assunta
Opra nostra sdegnar, non disprezzare
L'italico poeta, il qual con ogni
Sua possa a Te tutto sè stesso affida!
Inspirato cosi dal nume tuo
Le lodi canterò del patrio suolo,
I poder pingui, le città dell'Istria
E la rara ubertà delle campagne.
Non mihi se Euganei iactent campique Falerni
Nec sua Cretaei mirentur vina coloni,
Sed neque Cyrnaeos colles nec Setia rura
Praetulerim nec agros aut iugera Veicentina.
Desine Massillos mirare, villice, fructus
Massicaque excultis nascentia pocula terris:
Arboribus pendet melior vindemia nostris
Quam reliquis, cui non totidem certaverit ulla
Ferre cados, cui non similes ferre ulla recemos,
Non Rhodos aut Thasiae, firmissima vina, lagoenae,
Non aliae, quarum species vix nomina servant.
Non si vantino a me gli Euganei campi
O i Falerni, non tengano in tal pregio
I coloni Cretensi i loro vini;
Nemmen darei la palma a' cirnei poggi,
Nè di Sezia al terren, nè a' Vicentini
Ingerì arati. I frutti di Marsiglia,
Villico, cessa d' ammirare e l'uve
Massiche in coltivati agri cresciute.
Miglior d'ogni altra la vendemmia pende
Da' nostri tralci, nè com' essa alcuna
Può colmar tante botti e produr grappi
Eguali, o sien di Rodi o Taso i fiaschi
Dal vino generoso, o sien di quelli
Che a pena serban di lor specie il nome.
Te colimus, Pucine pater, cui Livia quondam
Rettulit acceptos annos et tempora vitae.
Muneris id, Pucine, tui: qui tum ardua montis
Saxa colis rupesque altas et Iapidis oras,
Longe alios fructus virtute et laudibus anteis.
Te veneriam, padre Pucino, a cui
Dovè già Livia i cari anni e la vita.
Ed è dono di te questo, o Pucino,
Di te, che l'ardue alpestre roccie e l'alte
Rupi e i liti giapidi fecondando,
Per frutto e merto e fama ogni altro vinci.
Tu mihi, seu canibus lepores seu fallere visco
Argutas cupiam volucres seu litore curvo
Allicere incautos praetensa in retia pisces,
Omne genus studii secura per otia vitae
Suggeris atque animum praedulci pascis amore.
E o s'io pur brami insidiar le lepri
Co' can, col visco gli uccelletti arguti,
O su la curva spiaggia attrar gl'incauti
Pesci a le tese reti, ogni maniera
Di diletto tu sol, per i tranquilli
Ozi del viver mio, mi suggerisci,
E di ben dolce amor l'alma alimenti.
Sunt in conspectu positae refluentibus undis
Mille urbes, totidem ferax tenet oppida tellus.
Haud procul hinc Phrygii visuntur stagna Timavi,
Unde fluunt gelidae septeno gurgite lymphae.
Hic dum rimoso condit se fomite et undas
Secretis auget venis caecisque latebris,
Stillatim manat, vires cursumque secundans.
Vulgus iners densa noctis caligine saeptus
Credidit hos fontes aliis scatuisse lacunis
Atque Antenoreis fluxisse in vallibus, unde
Meduacus, plenis hodie lapsurus in aequor
Cornibus, assurgens Venetas excurrit in undas.
Sed vanum quodcumque ferunt, hic ille Timavus,
Quem sacri celebrant vates, hic Cyllarus hausit
Septenos latices fontano e gurgite et illos
Inter saxa sedens Pucinis miscuit uvis.
Hinc, ubi Iapidium laevum latus obtinet atque
Iratum pelagus sinuoso murmurat ore,
Tergestae urbs procul apparet, quo gaudeo luci
Emicuisse puer superasque in luminis oras,
Antiquam repetens sobolem, cui nomina quondam
Nota diu numerosa dedit Rapicia proles,
Quae Latium maerens olim patriamque laremque,
Ob tristes belli casus variosque tumultus,
Servitia et praedas, quibus Itala regna premebat
Barbarus hostili subvertens omnia clade,
Deseruit, tenuit isto sub cardine sedes.
Hic ad Iapydiae montes, ubi Servulus alto
Vertice prospectat, patriae tutela deusque,
Adriacum finit pelagus, surgentiaque arva
Istrorum late incipiunt excurrere ut isthmos.
Sunt nitidi fontes, sunt hic Peneia Tempe,
Sunt etiam uberibus laetissima pascua glebis,
Expediunt umbras pecori vernantia circum
Et nemora et silvae crinitaque frondibus arbos.
Sono dell'onde rifluenti in vista
Poste mille cittadi, ed altrettante
Castella tiene la ferace terra.
Indi non lunge del frigio Timavo
Si vedono gli stagni, onde per sette
Foci fluiscon gelide le linfe;
Quivi, mentr' ei nascosto entro rimosi
Recessi, per vie cieche e occulte vene
D' acque si gonfia, a goccie esce e si spande
Secondando così le forze e il corso.
Il volgo inerte, dalla tenebrosa
Caligin densa dell'error ravvolto,
D'altri laghi credè cotesto fonti
Sgorgate e via per le Antenoree valli
Fluenti, ove sorgendo alle lagune
Venete scorre il  Meduaco (1) ch'oggi
Andrà a sboccar, a piene onde, nel mare.
Tutto ciò è fola. Quivi è quel Timavo
Che i sacri vati han celebrato, quivi
A le sette acque del fontano gorgo
Cillaro dissetossi in mezzo a' sassi
Sedendo, e all'uve del Pucin mischiolle.
Quivi, dove Giapidia al manco lato
Si volge, e irato il mare in sin
üoso
Lido susurra, appar lungi Trieste,
Dove m' allegro d'esser bimbo uscito
Alla vita ed a' regni alti del sole,
l'antica schiatta rinnovando, a cui
Diede già nome la Rapicia prole
Da gran tempo ben nota e numerosa;
La quale un di pe' vari crudi eventi
Di guerre, di tumulti, di rapine
E di servaggi, onde, con fera strage
Tutto abbattendo, il Barbaro premea
Gl'itali regni, disertò del Lazio
Con rimpianto la patria e i lari suoi,
E sotto questo ciel fermò sua sede.
Qui presso a' monti di Giapidia, dove
Dall'alta cima Servolo prospetta,
Nume e tutela della patria, ha fine
L'adriaco mare, e gli elevati campi
Cominciano degl'Istri in largo spazio
D'istmi in guisa a protendersi. Una nova
Peneja Tempe è qui: limpide fonti,
Paschi lieti di zolle ubere v' hanno,
E selve e boschi che all'april fiorenti
Dalla chioma degli alberi frondosa
Spandono intorno ombre soavi al gregge.
Salve, terra parens, patrii salvete Penates,
Caesare sub magno, quo principe (credite) nullus
Dignior augustam cinxit diademate frontem.
Dii, Fernande, tibi imperium triplicesque tiaras
Fortunent, cui sese moenia Romanorum
Aureaque auspiciis laetis Capitolia servant.
Intrabis Scythicas felici numine terras
Euxinosque sinus, merita dein morte tyrannum
Afficies, saevo referens ex hoste triumphum.
Austria victrices aquilas augustaque signa
Eriget et toto felix dominabitur orbe.
Iamque illi passim laeto Victoria vultu
Obvia fit, magni submittunt colla tyranni,
Vera cano, faveant nostris pia numina votis.
Salve terra natal! Salvete patrii
Penati, del gran Cesare in potere,
Di cui più degno nessun prence mai
l'augusta fronte di corona cinse!
Da' numi, o Ferdinando, a te l'impero
E la tïara triplice sien dati,
A te per cui si serban, con presagi
Lieti, le mura de' Romani e l'aureo
Campidoglio. Entrerai sotto benigna
Stella nel suolo scitico e ne' liti
Eusini, e quindi, di mertata morte
Il tiranno punendo, ritrarrai
Del barbaro nemico altro trionfo.
Austria le vincitrici aquile e i segni
Augusti inalzerà, del mondo intero
Dominatrice avventurata. Già
Da tutte parti con ridente aspetto
Vien la vittoria incontro, e i gran monarchi
Piegano il collo. Il vero io canto; a' miei
Voti i numi consentano propiai.
Pannoniae tandem submotis hostibus orae
Florebunt melius te Caesare, te duce regnum
Ausonium, parta populis iam pace, quiescet.
Diffugient tristes olim te vindice Dirae
Ac scelerum bellique metus, et amica reduces
Otia: non frustra vates cecinere priores
Venturum innocuum regem, qui temperet orbem,
Cuius ab auspiciis redeant Saturnia regna
Et fortunati saeclis melioribus anni:
Tu pacem afflictae Italiae populisque Latinis
Restitues, miserae Italiae, quae dira sub hoste
Damna tulit, tu pacis honos, tu gloria belli.
Depressae vitio leges turbataque iura
Nunc vitam accipient et grati luminis auram
Aspicient, animos tandem sortita priores.
Quin patrii fines et litora Tergestaea,
Quae bellatrices aquilas venerantur, adorant,
Per te exoptatos capient tutissima portus,
Pristinaque attriti revocabunt gaudia cives.
Interea diis sacra ferunt ac limina templi
Et patrias cumulant votis ardentibus aras.
Eveniet: dat signa Deus mihi certa, nec umquam
Praescia veridicos fallunt oracula vates.
Tempestate illa celebres mea Musa triumphos
Et caesos toties hostes devictaque regna
Orsa loqui incipiet: tum demum, maxime Caesar,
Perpetuis de te subtexam carmina chartis,
Quae non ulla hominum ventura aboleverit aetas.
Forsitan et tenuem non aspernabere vatem,
Cui si non hederae aut victricis praemia lauri,
At saltem ex humili sertum continget hibisco.
Alfin, fugato l'oste, le Pannonie
Terre avranno, te Cesare, novello
Fiore, ed il regno italico, te duce,

Ricompartita a' popoli la pace,
s'acqueterà; te vindice, le Furie
Dianzi si dire ed i terror di guerre
E di sciagure saran volti in fuga,
E i dolci ozi, per te, ritorneranno.
Non invan profetaro i vati antichi
Che tal benigno re sarebbe giunto
A governare il mondo, auspice a' regni
Rinnovellati di Saturno e ad anni
In ben più buoni secoli felici.
E tu la pace a' popoli latini
Ed all'afflitta Italia ridarai,
Alla misera Italia, ora sì oppressa
D'orrendi mali dal nemico. Onore
Tu della pace, e della guerra gloria!
Rivivranno or per te le conculcate
Leggi dall'onta ed i turbati dritti,
E fisi in quella grata aura di luce
l'antico animatore alito avranno.
Questo il patrio terreno e i tergestini
Lidi, devoti all'aquile guerriere,
Implorano, e per te fatti securi
Conseguiranno i desiati porti,
E agli abbattuti cittadini ancora
I gaudi d'altri dì faran ritorno.
Recansi ornai già i sacrifici a' numi,
E le soglie de' templi e i patrii altari
D' ardenti voti si ricolman tutti.
Così avverrà, chè mi dà segni certi
Un nume; nè giammai vati veraci
Fur da presago oracolo delusi.
Allora imprenderà la musa mia
A raccontar di celebri trionfi,
Di regni vinti e di nemici assai
Volte battuti. Allora alfine, o sommo
Cesare, a te, su non caduche carte
Un carme intesserò, cui non cancelli
Alcuna età degli uomini venturi.
E forse tu, sebben da poco il vate
Non spregerai, chè s'ei premio non s'abbia
D'edera o lauro vincitore, almeno
Potrà un serto sperar d'umile ibisco.
Sed mihi vesano turbantur corda dolore,
Dum video nostram gladiis civilibus urbem
Subverti atque suis iamdudum viribus haustam.
Quando igitur, patrii cives, male sarta coibit
Gratia vosque iterum fraterno iunget amore
Concordes, odiis longe civilibus actis?
Has iras alio potius convertite et istas
Sanguineas acies Divini in nominis hostem:
Et faciles rursus coeant in pristina mores
Foedera et, o tandem, fessi desistite, cives.
Roma vetus, dum te rexit malesana iuventus,
Illa tui quondam maiestas nominis in se
Concidit, imperiumque potens nomenque decusque
Disperiit, nulla ut vestigia prisca supersint.
Scilicet infestis volitans Discordia pennis,
Eruere una potest dominas a stirpibus urbes.
Ma un feroce dolore il cor mi turba
Quando il paese mio vedo da ferri
Cittadini sconvolto, e da gran tempo
D'ogni sua forza esausto. O quando mai,
Concittadini, il mal fermato affetto

Fia sodo, e, spenti i lunghi odi civili,
Stringavi uniti il prisco amor fraterno!
Oh, piuttosto quesT'ire in altra parte
Volgete; questa vostra ansia di sangue
Contro il nemico del Signor volgete!
Oh! ritornino i placidi costumi
Alla fe' prima; cittadini affranti
Deh, placatevi alfine! O Roma antica,
Quando un'insana gioventù ti resse,
Quella d'un tempo maestà del nome
In te pur cadde, e onnipossente impero,
Rinomanza, splendor, tutto disparve,
Tal che più del passato orma non fosse.
Così volando con le infeste penne
Può la Discordia abbattere essa sola
Le sovrane città dalla radice.
Te vero ante alios omnes, fortissimus heros,
Celtiberae gentis sidus, Iane inclite ab Hoyos,
Afflictis patriae deceat succurrere rebus
Et per te sileant tot iurgia; non tibi parvum
Ingenium Natura dedit, seu milite cinctus
Bella geras sive auspiciis melioribus urbem
Tergestas populumque regas: haec pectora et istos
Heroas voluit Romana potentia, si fors
Divisas traherent partes, populusque paterque.
Macte animi virtute, cui nova gloria surgit,
Postera iam veniet, quae te mirabitur aetas
Attolletque tuum felix super aethera nomen.
Ma a te pria che ad ogni altro, invitto eroe,
Astro di gente Celtibera, eccelso
Giovanni d' Hoyos, a te sol sia dato
Soccorrere da' casi aspri la patria,
E far tacere tante rie contese.
A te natura diè non tardo ingegno
Sia che cinto di militi combatta,
0 sia che sotto più benigni auspicii

La città di Trieste e il popol regga.
Gli animi questi, questi sono i prodi
Che il romano potere allor chiedea
Quando in divise parti erano tratti
I patrizi ed il popolo. s'infiammi
La tua virtù che a nova gloria sorge;

T'ammirerà l'età futura, e il nome
Tuo porterà felice oltre le sfere.
Verum aliud vocor ad munus, coeptumque canendo
Absolvendum opus et suscepti summa laboris.
Ma ad altro ufficio son chiamato; deve
Compirsi l'opra faticosa assunta
E col canto avviata.
Est in progressu fecundo Sylvula colle,
Arboribus frequens, patriis subiecta colonis:
Ah quotiens udam ducentem sub Iove noctem
Hic me oriens vidit Phoebus, dum murmura vulgi
Despicerem, dum libertas mihi carior auro.
Saepe ego graminea recubans securus in umbra,
Solabar lacrimantem Hyadem maestamque Lycorim:
Saepe etiam vitreis penitus demersus in undis
Cantabam nostros ignes et Phyllidis iras
Et varios mecum solus meditabar amores.
Hae lauri myrthique leves, haec conscia nostri
Flumina et hic placidus crepitanti rivulus unda.
Felices nimium colles, felicia rura,
Quae mihi non unum dum pasco oculosque animumque
Surripuere diem.
Un po' più innanzi
Servola è posta su fecondo colle
D'alberi fìtta e a indigeni coloni
Soggetta. Oh, quante volte il sol nascente
Quivi trovommi che passato avevo
L'umida notte all'aria aperta, quando
Publici incarchi disdegnavo e m' era
Più cara assai la libertà che l'oro!
Spesso queto su l'erba all'ombra assiso
Licori mesta raddolcivo e Iade
Piangente, e spesso tutto quanto immerso
Nell'onde cristalline, ragionando
Fra me di vari amori, il foco mio
E gli sdegni di Fillide cantai!
Son quivi i lauri e i mirti levi e i fiumi
Di me ben consci, il rivoletto è quivi
Dalla gorgogliante onda tranquilla.
Colli felici assai, campi felici,
Che, mentr'io mi si pascea l'anima e gli occhi,
Mi trafugâr ben più d'un dî!
Est prope virgineis Mugilia clara puellis,
Clara viris, quales evexit ad aethera virtus.
Nam cur praetereant nostrae te, Robba, Camenae,
Antoni, qui Paeoniis nunc artibus ipsum
Hippocratem reddis patriae, qui gentibus aegris
Infestas cohibes humano in corpore febres?
Quid memorem Iulianum equitem, quem magnus Apollo -
Sed mihi te nuper crudelia numina, Parcae,
Florentem ingenio, iuvenem et virtutis honore,
In medio vitae studiorumque improba cursu
Invidere, iaces memori tumulatus arena,
Hic ubi felices longum colit AEgida campos.
Extinctum patrii colles et litora flerunt,
Auditae per noctem umbrae manesque Petrarcae
Et Thusci vates clara te voce vocare,
Formio et curvis responsans vallibus Echo.
Teque etiam, mi Iane, canam, cui tempora lauro
Docta virent, quem Castaliae, pia numina, matres
Certatim variis cumularunt laudibus, unde
Gens praeclara suo te iactat Apostola alumno.
Tu modo Naturae primas evolvere causas,
Et, qua coepisti primum ratione, latentes
Perge vias, instans operi, laudique futurae.
Sta presso
Muggia chiara per vergini donzelle,

Chiara pe' tanti cui levati al cielo
Ha la virtù! Perchè dunque dovrebbe
Tacere ora di te la musa mia,
O Antonio Robba, (2) che rîviver fai.

Trattando l'arte di Peon, lo stesso
Ippocrate alla patria, e all'egre genti
Le infeste febbri dalle membra scacci?
E che dirò del cavalier Giuliano (3)
Onde il divino Apollo in tosco canto
Fece i carmi sgorgar? Ma, oimè, pur dianzi
Crudo ed iniquo della Parca il cenno
A me t'invidiò, giovin fiorente,
Onor d'ingegno e di virtude, a mezzo
Il corso degli studi e della vita:
Sotto l'arena memore tu giaci
Dov'agri ampli e felici Egida cole.
Pianser te estinto i patri colli e i lidi,
E s'udir per la notte a chiara voce
I mani del Petrarca e de' poeti

Toschi chiamarti l'ombre e il
Formione E in curve valli ciarlïera l'eco.
E dirò di te pure, o Giano mio, (4)

Su la cui fronte dotto allor verdeggia,
E cui benigne le Castalie dive
Di vari doni ricolmaro a gara,
Onde ben del rampollo inclito suo
Tutta la stirpe Apostola si vanta.
Or con quella ragion che pria ti mosse,
Le cause prime e le segrete vie
Della natura a rischiarar prosegui
All'opra intento e alla futura fama.
Haud longe hinc sequitur muscoso e pumice labens
Formio, qui obliquo gaudens per pascua ductu
Tranquillas educit aquas et servat ubique
Perspicuus vitreas lucenti gurgite lymphas.
Vix credas labi, tam lenis mulcet opacos
Riparum flexus et frondiferas convalles.
Italiae quondam fines hic prisca vetustas
Constituit, sed paulatim labentibus annis
Istriacas tandem terras hoc limite clusit.
Dein surgunt mediis Iustini moenia in undis,
Aegida dixerunt patrio cognomine Graii,
Hic ubi Pierias sedes et culmina Musae
Monstrarunt puero quondam, cum e fontibus almis
Hausi parvus opes, Latiae et primordia linguae.
Indolui vexatam urbem, non Marte superbo,
Sed quod saeva lues tetroque infecta veneno
Infecit puras diris afflatibus auras,
Corrupto caeli tractu, dum luctifer annus
Ingruit et plures mortali vulnerat ictu.
Infelicem urbem, qua non praestantior ulla,
Seu faciem caeli spectes seu roscida circum
Prata, vel Adriacas, quibus undique cingitur, undas.
Non requies est ulla mali, prostrata trahuntur
Corpora, sunt passim proiecta cadavera, postque
Incubuit terris inimici sideris aestus
Atque avidi late serpunt contagia morbi.
Hei mihi, caelicolum sanctum et venerabile numen
Placandum est puris precibus flectendaque summi
Ira Dei, poscunt alios haec tempora mores.
Quindi non lungo, da muscoso sasso
Cadendo, scorre il Formion, che lieto
Di serpeggiar tra pascoli, deriva
Acque tranquille, e ognor nel chiaro corso
Limpido, cristalline onde conserva.
Credi a pena ch' ei movasi, sì lene
Molce le folte flessuose rive
E le convalli frondeggianti. Un tempo
Quivi segnò l'antichità vetusta
I confini d'Italia; a poco a poco
Però, col correr dell'età, fra questi
Limiti alfin le terre istriche chiuse.
In mezzo a l'onde poi sorgon le mura
Di Giustino, che i greci in patria voce
Egida nominar. Qui a me fanciullo
Da pria mostrar le vette e le pierie
Sedi le Muse, quando tenerello
All'alme fonti le dovizie attinsi
E i rudimenti del sermon latino.
Ben m' attristai per la città percossa
Non da Marte superbo ma da un rio
Morbo che infetto di veleno orrendo,
Impregnò col maligno alito l'aure
Già pure e il ciel corruppe, al volger d'anno
Si funebre che i più di mortai freccia
Colpiti son. Città infelice, ond' altra
Più prestante non vedi o che tu miri
Del ciel l'aspetto e i prati umidi intorno,
O d'Adria il mar che tutta la circonda!
Nè alcuna tregua ha il male, a terra i corpi
Trascinansi, e i cadaveri si stanno
Sparsi qua e là, dacché su questo suolo
L'ira pesò d'una funesta stella,
Per cui della vorace epidemia
Serpeggiando dilatasi il contagio.
Oimè, placar con pure preci è d'uopo
Degli immortali il rispettato e santo
Volere e raddolcir l'ira di Giove.
Altri costumi il secolo domanda!
Te, venerande senex, saevae rapuere Sorores
Ante diem, poterat vivax tua ferre senectus
Longius humanos venturi temporis usus.
Non mihi te, postquam patriis sum redditus oris,
Affari licuit, saltem mea gaudia sospes
Vidisses partosve etiam mihi nuper honores.
Te duce Castalios licuit mihi visere fontes,
Tu mihi Parrasii latices, tu culmina Pindi
Monstrasti, per te facilis, licet ardua dudum
Virtus optatae tribuit mihi nomina laudis.
Ah tantum sors ausa malum: te moenia lugent,
Ambrosi, te tota tuis aucta Istria donis.
Fortunatam animam, dubiis quae exempta procellis
Divinam spectat faciem, sedesque beatas
Incolit et caelo fruitur tranquilla sereno!
Te pria del tempo, o venerando veglio,
Le rie suore rapîr; potea la tua
Vigorosa vecchiezza assai più a lungo
Nell'avvenir serbar le miti usanze!
Ma favellarti, poichè a' patrii lidi
Io ritornai, non mi fu più concesso.
Avessi almeno, sano ancor, veduto
Tu le mie compiacenze ed i recenti
Compartitimi onor! Per opra tua
Si poterono aprire le castalie
Sorgenti al guardo mio; tu m' additasti
Le fonti del Parnaso, e tu del Pindo
I vertici; per te, l'ardua da prima
Ed or facil virtù mi favorisce
D'ambita lode il grido. Ahi, tanto danno
Osò il fatò recar? Te la cittade,
O Ambrogio, (5) piange e l'Istria tutta, assai
Da te donata. Oh, anima felice
Che alfin da queste instabili procelle
Sciolta, si affisa nel divino aspetto,
E di beate sedi abitatrice
Sereno il ciel tranquillamente gode!
Teque etiam miseram Eurydicem florentibus annis
Crudeles rapuere deae, nec vota nec ullas
Audivere preces, surda stat Iuppiter aure.
Ah miseram Euridicem, tecum spes, gaudia, risus,
Tecum abiere meae felicia tempora vitae.
Sed mihi non prosunt lacrimae, quando omnibus unum
Est iter et nullis flectuntur numina donis.
E te pure rapir nel fior degli anni
Le iddie crudeli, o misera
Euridice; Nè voto o preci udir,
Giove fu sordo. O misera Euridice! I gaudi teco
E il riso e la speranza, e teco i lieti
Giorni fuggiron della vita mia.
Ma a me non giova il lacrimar, se tutti
Debbon passar per una sola strada,
E non si piegan con offerte i numi.
Ergo ubi Iustinis fueris digressus ab oris,
Aequoreos propter tellus iacet Insula fluctus,
Cui rigui fontes campos et roscida prata
Fecundant liquidisque irrorant ductibus agros.
Pallentes oleas longo fert ordine opacum
Litus et apricis veniunt in collibus uvae,
Prae quibus ambrosiam vilem nihilique putarim.
Poi, tostochè tu sia da' lidi uscito
Di Giustino, si sta presso i marini
Flutti la terra d'Isola, ove irrigue
Sorgenti i prati umidi sempre e i campi,
Con ruscelletti a mezzo gli agri addotti,
Irrorando fecondano. In un lungo
Ordin la ombrosa piaggia è ricoperta
Di bigi olivi, e per i colli aprichi
Tale un'uva vien su che al paragone
Vile e nulla l'ambrosia io stimerei.
Hinc aliae atque aliae curvis sinuantur in oris,
Attolitque caput celebris Pyrranea tellus,
Quae tutum servat nautis, grata hospita, portum,
Si quando tumidos excit vagus Adria fluctus
Infestatque rates saevis truculentior Euris.
Saepe ego, cum infans fremerent abrupta procellis
Aequora, turbatis sociis et remige tuto
Huc veni, hospitio veteris susceptus amici.
Ecquid agis, Flori? Deducta poemata condis
Aut quid tale aliud? Nam te iam tertia messis
Invitum tenet Istriaca regione morantem,
Dum magna cum laude capit praecepta iuventus.
Ne vivam, si te quisquam mihi carior alter
Extitit aut etiam tali mihi foedere iunctus.
Scilicet id praestat virtus tua maxima, quae te
Insinuat caelo et divinis sedibus insert.
Altri paesi assai s' insenan poscia
Per le spiagge ricurve: il capo inalza
L'inclita terra di Piran che, grata
Ospite, a' naviganti offre sicuro
Porto allorchè l'Adria incostante move
I suoi tumidi flutti e, violento
Più degli Euri crudeli, i legni oltraggia.
Bene spesso ancor io, quando fremea
Battuto il mar da orribili procelle,
Ed erano i compagni impauriti
Ma fermo il remator, quivi arrivai
Dal vecchio amico in dolce asilo accolto.
E che fai Florio? (6) Elaborati carmi
Ancor componi od altra opra simile,
Che ad indugiar nell'istriana terra,
Te incosciente, il terzo anno trattiene,
Mentre, con grande onor, de' tuoi precetti
La gioventù si ciba? Oh, ch'io perisca
s'havvi di te taluno a me più caro
O con egual concordia a me congiunto!
E in ciò la somma tua virtù mi ferma,
Che al ciel ti eleva infra i divini seggi.
Sunt prope vitiferi porrecto in litore Humagi
Iugera, ubi dulci spumantia pocula Baccho,
Dum Phoebus calida passim fervesceret hora
Aestivusque canis sitientes ureret agros,
Hausimus atque vagos spatiosa per aequora pisces
Vimineis nassis et curvo cepimus hamo.
Son lí vicin, nella protesa costa,
Del vitifero Umago le campagne,
Dove, all'ora cocente quando ferve
Per tutto Febo e gli assetati campi
Brucia l'estivo Can, tazze spumose
Di dolce vin vuotammo, e pesci erranti
Via per le spaziose onde del mare
Con nasse in giunco e curvi ami cogliemmo.
Vicinos istis campos et rura beata
Prisca tenet lapsis residens Aemonia muris,
Barbaricas maerens adverso Marte ruinas.
Quis cladem acceptam memoret? Quis dura sub hoste
Servitia? Ah nimium infelix Aemonia, quando
Vix aliud praeter nomen, tuaque impia fata
Agnoscas, adeo externus te exercuit hostis.
Hic flavae rident segetes et florida prata
Atque ferax laeta pubescit vinea fronde.
Nec procul hinc celebris Nauportus panditur inque
Adriacum properat pelagus, celeresque carinas
Admittit plenis venientes cursibus ad se.
Huc - si vera fides - Argivae robora pubis
Vectam humeris navim per celsa cacumina montis
Extulerant, Istri subiens quae fluminis undas
Dum medios audet penetrans inter iuga cursus
Rumpere, fessa olim patriis consedit arenis,
Unde ipsa antiquum felix tenet Istria nomen.
Tiene attigui i suoi campi e i pingui colli
l'antica Emonia, in dirute muraglie
Rimasta ancora, dell'avverso
Marte Piangente le barbariche ruine.
Chi la durata strage e l'aspro giogo
Del rio nemico rammentar potria?
Oimè, ben troppo sventurata Emonia,
Tanto ti travagliò l'oste straniero
Che fuor del nome a pena e de' funesti
Tuoi destini, di te, non altro sai!
E pure ridon qui bionde le messi
Ed i prati fioriti, e frondeggiando
Lieta, la vigna fertile matura.
Nè lontano da qui s'apre e nel mare
Adriaco scorre il celebre Nauporto,
Che le più ratte navi a lui giungenti
A piene vele, in sè riceve. Quivi,
Se vera é la credenza, un giorno i forti
Giovini Argivi trassero la nave
Che per gli eccelsi vertici del monte
Avean portato su le spalle. l'onde
Del fiume Istro seguendo, audacemente
Penetrando fra i gioghi, e rotto a mezzo
Il corso, stanchi in queste patrie arene
Loro sedi fermarono, e per essi
Serba antico il suo nome Istra felice.
Apparent celsi mox diruta tecta Parenti,
Urbs vetus atque iisdem belli iactata periclis,
Quae defessa diu quondam tulit Istrica tellus.
Tosto ecco appar co' diroccati tetti
Parenzo eccelsa, ch' è città vetusta,
Da quegli stessi bellici perigli
Travagliata che si a lungo un tempo
Sostenne affranta l'Istriana terra.
Sunt et Arupinae cautes praeruptaque saxa,
Hic ubi tercentum scopuli se in litore tollunt,
Quos caecis habitant antris animalia, quae hosti
Monstrarunt tacitos occulto tramite calles.
Hos inter densos scopulos, qua frangitur unda,
Qua dulces spirant aurae, prope litoris oram,
Dum comitum manus Istrorum lectissima quondam
Tranquillis veheremur aquis, descendimus una,
Vicinum ingredimurque nemus, tum gaudia mille,
Mille voluptates bibula meditamur arena.
Hic concas legit et muscoso in margine quaerit
Haerentes mitulos, cancros, gobiosque fugaces;
Ille autem fugientem undam sequiturque fugitque
Dum sequitur, fugit illa procul pernicibus alis:
Dum fugit, haec rursus sequitur, mox fluctibus illum
Obruit et totum perfundit rore madenti.
Ast alii furtim subeunt, quo densior horret
Umbra loco dapibusque alacres epulantur opimis.
Dum licuit laetas ibidem transegimus horas,
Dulcia tranquillae complexi gaudia vitae.
Ed ecco gli Arupini ardui burroni
E le roccie, ove stanno alti sul lido
Trecento scogli, e dove in antri oscuri
Que' molluschi (7) dimorano, che a quello
Che cogliere li vuol del loro occulto
Calle tradiscon le segrete vie.
Un giorno qui, fra questi densi scogli,
Su cui l'onda si frange e spiran dolci
L'aure, sul lembo della spiaggia, in una
Comitiva sceltissima d'amici
Istriani, scorriam l'acque tranquille,
Scendiamo insieme, entriam nel vicin bosco,
Mille giochi allestiam, mille trastulli
Nella suggente arena; e l'un fa incetta
Di conchiglie o nel margine muscoso
I mitili tenaci, i granchi e i ghiozzi
Guizzanti cerca; l'altro la fuggente
Onda insegue e la fugge: e se l'insegue
Fugge quella lontan rapidamente,
Se la fugge ritorna essa, lo insegue
E col flusso invadendolo d'un tratto
Del suo grondante umor tutto lo inguazza.
Altri però, in un posto ove più densa
L'ombra si affolta, se ne van furtivi
Alacri a banchettar con ghiotti cibi.
Finchè dato ci fu, molte ore liete
In tal luogo passammo affratellati
In dolci gioie di tranquilla vita.
Nec te transierim cultor, Gradonice, Sororum
Musarum decus egregium, quem tertius annus
Hic vidit cana iuvenem gravitate simulque
Iustitiae pronum studiis et iura tuentem.
Tecum animi curas vario sermone levabam
Et tardos nimium soles, si quando vocaret
Nos caelum aut etiam cupidi pars laetior anni.
Nè te scordar potrei, delle sorelle
Muse cultore, o Gradenigo, (8) ed alto
Decoro, te che il terzo anno qui vide
Giovine ancor, per gravità canuto,
Da vivo amore di giustizia acceso
E dei diritti custode. Io favellando
Teco di cose assai, l'anima sciolta
Da ogni cura sentiva e meno tardi
I lunghi mesi se ci unía l'evento
O sia dell'anno la stagion più lieta.
Quid memorem abrutas moles aequataque caelo
Culmina, ubi antiquae pendent miracula Polae?
Desine septenos nobis ostendere colles,
Roma, tuos, regumque arces et stagna Neronis:
Hic etiam Pariis radiant erecta columnis
Templa deum, longe priscos superantia honores,
Tum vero praeclarum, ingens, memorabile Iuli
Fulget opus, veterumque etiam monumenta parentum:
Iane, utinam tecum patrias devectus ad oras
Aspiciam celsi propius miracula Zari.
Hic sat pingue solum, quamvis sit pessima caeli
Conditio, quae hominum exagitat pallentiaque ora
Reddit et assiduis infestat corpora morbis.
Che val ridir le ruinate moli
E le al ciel tese altezze ov'hanno segno
Le meraviglie dell'antica Pola?
Non più vantarci i sette colli, o Roma,
Gli archi de' re, gli stagni di Nerone!
Anche qui eretti su colonne parie
Brillano i templi degli Dei, d'assai
I vetusti splendori superando.
E non men fulge eccelsa, immensa l'opra

Memoranda di Giulio, e ad ogni passo
Un monumento de' parenti antichi.
Oh, ancor potessi, a' patrii lidi addotto,
Più da presso mirar e teco, o mio,
Giano, il prodigio dell'antico Zaro!
Qui bastante ubertà nel suol s' accoglie,
Ma tristissimo è il clima che le genti
Affligge, i volti di pallor cosperge
E con morbi continui i corpi infesta.
Inde autem, emensis Istrorum finibus, ultra
Arsiades divique etiam sacraria Viti,
Senia conspicua est in verticibus praeruptis,
Etruscas Senas et Senogallica contra
Litora, dehinc gemini apparent furialibus undis
Vesani tumidique sinus, phanaticus error
Quos olim genuit, turbatae aut Thetios ira:
Inclusi variis feriunt mugitibus auras,
Pugna intus, quatiturque solum vallesque resultant;
Non tutae Adriacae classes, non carbasa, ventus
Ut furit et portum nequicquam navita clamant.
Quindi dell'Istria i termini varcati
Al di là dagli Arsïadi (9) e dal tempio
Di San Vito, su vertici scoscesi
Segna si fa vedere, in faccia a' lidi
Di Sinigaglia e dell'etnisca Siena. (10)
Appaiono più in là due procellosi (11)
Seni di turbolente onde rigonfi,
Cui forse qualche orribile sussulto
Un dì produsse o l'ira aspra di Teti.
Così rinchiusi, di muggiti varii
Empiono l'aure, e dell'interna lotta
Trema il suolo e rimbombano le valli.
Non son sicure più le adriache navi,
Non giovan vele quando il vento infuria,
Ed invano il nocchiero il porto invoca.
Quid loquar aut latices aut molliter assurgentes
Perpetuos colles, tellus quibus Istrica gaudet?
Praesertim qua se frondoso vertice tollunt
Et Buleae et Monton, gravibus loca feta racemis,
Pisineaeque arces et late cognita rura,
Unde procul celeri mercator navita puppi,
Dum secat Ionios fluctus, stridentibus Euris
Cernitur expansis affectans litora velis.
Che narrerò de' fonti e de' continui
Colli che salgon dolcemente e sono
Dell'istrio suol delizia, e sopra tutto
Di que' luoghi ove in vertice frondoso
Buje e Montona s'ergono, feconde
Di pingui grappi? E di Pisin la rocca
E le campagne in ogni parte note,
Da dove di lontan solcar si vede
L'Jonio mar, al gemere degli Euri,
Il mercatante e con veloce corso
A piene vele indirizzarsi al lido?
Barbe, refer, mi Barbe, refer, quae tempora nobis
Transierint, cum nos regio haec iucunda teneret
Et quibus in studiis iuveniles sumpsimus annos,
Victores ambo, victricia uterque secutus
Praemia et ingentes meriti virtutis honores!
Tu tamen es patriis iampridem redditus oris
Optatamque dedit tandem fortuna quietem.
Me vero curis longe maioribus actum,
Et patriae praedulcis amor iussusque paterni
Et posita ante oculos vitae gravioris imago
Finibus his nuper suaserunt cedere et istos
Linquere agros, quibus est toto nil pulchrius orbe,
Et mores hominum et diversas quaerere terras
Semotum procul a patria aspectuque meorum:
Heu vitam somno similem, quis cogitet umquam
Tam subito hos fluxisse dies, haec tempora et illos
Quos tecum, mi Barbe, simul transegimus annos
Suaviter et nullos soliti sentire tumultus?
Iuvit propositam iaculis contingere metam
Et fessum viridi versare in gramine corpus,
Plena ubi desecto surgunt fenilia campo.
Spectamus duros ardenti sole colonos,
Dum feriunt crebro fragrantia adorea pulsu
Et laeti saturae componunt horrea messis.
Mox, ubi paulatim serae lux alma diei
Diffugiens nondum caecas induxerat umbras,
Villica, cui fruges, cui sunt cerealia curae
Munera, turgidulas ovium pecorumque papillas
Emulget, struitur nullo tunc ordine mensa
Sub violis, quas irriguus vegetaverat humor.
Argutos repetens cantus maestissimus ales
Daulias, antiquas iterabat voce querelas.
Rinarra o Barbo, o Barbo mio, rinarra
Que' tempi andati, allor che ci tenea
Questo giocondo asilo, e in quali studi
Trascorsi i giovanili anni rinarra.
Vincitori amendue, premi amendue
Di vittoria ottenemmo e meritati
Insigni onori di valor. Tu almeno
Sei da poco tornato al natio lito,
E finalmente la bramata pace
La Fortuna ti diè. Me in quella vece,
D' altre maggiori assai cure compreso,
Il dolcissimo amor della mia patria,
Il paterno volere e di più alta
Vita l'imago innanzi agli occhi fissa
Spronarono ad uscir prima da questi
Confini e abbandonar queste campagne
Di cui non v' ha cosa più bella al mondo,
Per cercare novi usi e nove terre
Dalla patria lontano, e dall'aspetto
De' miei disgiunto. Ahi vita pari al sogno!
Chi crederebbe mai che cosi presto
Sien fuggiti que' dì, quelle stagioni
E quegli anni che teco, o Barbo mio,
Noi trascoremmo insiem soavemente
Ogni tumulto ad ignorare avvezzi!
Ci dilettava di colpir co' dardi
Il bersaglio, e alla verde erba su gli alti
Fenili a mezzo del falciato campo
Il corpo stanco abbandonar, mirando
I robusti coloni al sole ardente
Con man solerte l'odorata messe
Ferire, e lieti nei granai comporre
Le pingui biade. Tostochè la luce
Sul cadere del dì lenta scemando,
Abbia non dense ancora addotte l'ombre,
La villanella che de' frutti ha cura
E de' doni di Cerere, alle agnelle
E alle vacche le poppe turgidette
Smunge; ed allora in mezzo alle viole,
Cui fè sbocciar l'irrigua onda, si appresta
Alla buona la mensa, e con gli acuti
Canti l'augel mestissimo riprende
I suoi Dauli a ridir lamenti antichi.
An subeunt animo leges et civica iura,
Quaeque per aestivas aenigmata solvimus horas?
Ipse equidem memini, cum Galli formula nostros
Implicuit torsitque animos, ubi postuma proles
Non sua, quam prisci vana ratione Quirites
Arcebant laribus maiorum, sospite nato,
Defunctis succedit avis potiturque beatis
Divitiis, clari divino munere Aquili.
Ecquid adhuc memor es, patrii cum iugera campi
Monstrares? Cultae hic segetes, hic pascua, at illic
Arborei fetus veniunt, hic Portula nostris
Subiecta est oculis, alibi Picquentia rura.
Quid vallem umbrosam et salientes fontibus undas,
Quid referam celsi turrita cacumina montis?
Quod si non querulae rumpant nemora alta cicadae,
Vix equidem aestatem norim, tam lenior aura
Spirat in his crepitatque locis, dum ferus opacis
Arboribus gaudet cuculus producere carmen.
Or forse al tuo pensier tornan le leggi
E i civili diritti e i tanti enigmi
Che in quell'ore d'estate insiem sciogliemmo?
In quanto a me, bene rammento come
C'inviluppò la mente e ci contorse
La formula di Gallo, (12) onde la prole
Che, postuma e non propria, era, per falsa
Opinïone de' Quiriti antichi,
S'anco nata vital, dalla famiglia
De' suoi maggiori esclusa, ora per questo
Sacro favor d'Aquilio, agli avi estinti
Succede, e lieta a' lor tesori ha dritto.
Forse ricordi ancor che mi facevi
Vedere i campi del poder paterno?
Qui son le messi floride, qui i paschi,
Li seguono i frutteti; agli occhi nostri
Portole appare qui, più in là Pinguente.
Come dipingerò la valle ombrosa,
E l'acque dalle fonti zampillanti,
E del monte Maggior turriti i gioghi?
Se stridulo il frinir della cicala
Non assordasse i boschi, io dell'estate
M'accorgerei a pena, tanto mite
In questi luoghi spira l'aria e fruscia,
Mentre il cuculo tardo si diletta
Di prolungar pe' folti alberi il canto.
Sed quo te tandem plectro, quo carmine dicam,
Quae sacrum celebras vatem, Stridonia tellus?
Egregium vatem, quo non praestantior alter
Mellito sermone pios expromere sensus:
Te, te inquam, cui tam dubiis agitata procellis
Religio, meritos defert, Hieronyme, honores.
Ferte sacro cineri flores, date lilia plenis,
Ruricolae, calathis, tantoque assurgite vati.
Ma con qual plettro alfine e in quale carme
Te canterò, che il sacro vate esalti
Stridonia terra? Eccelso vate ond'altri
Che l'avanzi non v' ha nel rivestire
Pii sensi con dolcissime parole.
Te, te nomo, o Girolamo, a cui rende
Religïon, da turbini diversi
Tanto sbattuta, meritati onori.
Oh, fiori al sacro cenere recate,
Date, villani, a piene ceste, i gigli
E sí gran vate ad onorar sorgete!
Felix ingenio haec regio, si quae altera tota
Ausonia est, sed enim paupertas invida et ipsa
Res angusta domi cupidis conatibus obstat
Et facit, ut iuvenes studiorum culmina numquam
Aspiciant, medio revocati ad limina cursu.
Ast alii, quibus arrisit fortuna modusque,
Tantum animi specimen, culti ingeniique dedere,
Ut tales mirere isto sub sidere nasci.
Ricca è d'ingegni assai questa provincia
Meglio d'ogni altra dell'Italia tutta;
Ma, oimè, l'invida inopia, la strettezza
De' domestici beni, a' generosi
Sforzi si contrappone e fa che mai
I giovani non tocchino la meta
De' loro studi, perchè a mezzo il corso
A casa richiamati. E pur coloro
A cui fortuna o lieto stato arrise,
Tanti di colto spirito e d'ingegno
Saggi ci dier, che a dritto in pregio avrai
Che sotto questo ciel tali sien nati.
Haec loca non umquam Libyci invertere leones,
Non rabidae tigres aut saevis dentibus hydri,
Nullaque taurorum vis ignea, totus arando
Hic mansuescit ager pubesque assueta labori
Exercet pingues curvato vomere campos,
Quos aut flava Ceres aut laeto palmite Bacchus
Implerunt aut Palladia nemus obsitum oliva.
Hirsuti hic lepores et vulpes callida, tum vero
Aucupii quodcumque genus, tandem omnia dives
Praestat ager, cultos et amoena vireta per hortos.
Nè mai leoni libici, feroci
Tigri, o serpi dal dente velenoso,
O furibondo ardor di tori questo
Paese devastâr. Qui tutta arata

Tranquilla è la campagna, e all'opra avvezza
La gioventù col vomero ricurvo
Coltiva i pingui solchi, ove largheggia
Cerere bionda, o co' bei tralci
Bacco, O affolta i boschi
Pallade d'olvi. Qui pur vi sono irsute lepri, scaltre
Volpi e uccellame d'ogni specie. Insomma
Porge ogni cosa il ricco suolo e ancora
Ameni verzier d' orti fioriti.
O fortunati colles nimiumque beati!
Sic mihi dent superi felicia tempora vitae,
Ut non ipse aliis quam vestris vallibus usque
Vivere amem, non delicias si deferat ipsa
Roma suas Tyriosve mihi concedat honores:
Quid si te memorandae urbes atque oppida, quid si
Te teneant alto vicinia palatia caelo
Et possis fulvo loculos implere metallo,
Quid si te media circumdet luce satelles
Et liceat passim priscos ostendere vultus
Maiorum aut etiam nitidis accumbere mensis
Inter mille deum pateras fulgentiaque auro
Pocula et extremo vectos Oriente tapetes,
Si tua me miserum toto vita arguit aevo?
Non Siculae cenae dulcem potuere saporem
Reddere, non hominem variis subducere curis:
Verum animus liber, mens recti conscia et intus
Nil strepere est hominis divina ac summa voluptas:
Ite igitur, curae, procul hinc, fastidia mentis,
Mi liceat post hac molli requiescere in umbra
Et mare sublimi e speculo spectare profundum.
Vivendum est melius, venient mox cana senectae
Tempora, quae arceri nullis tollive medellis
Possunt, ut falso cecinit nugator Homerus.
Hei mihi non sistunt labentis stamina vitae
Pharmaca, non annos succi remorantur euntes.
Felices igitur colles iterumque beati,
Quos dulces Zephyri, quos suavis spiritus aurae
Et nemus umbrosum atque avium certamina cingunt.
Non mihi contingat, quicquid fovet aurea ditis
Unda Tagi, non optarim mihi Lydia regna
Riphaeosve greges aut fulvi munera Gangis;
Omnia despiciam, o patrii, mea gaudia, colles,
Ultima dum vestris me vallibus occupet aetas:
Hic ubi securos, proavi, coluistis agellos,
Et licuit seram per secula longa senectam
Ducere et optatae concludere gaudia vitae.
O fortunati colli, e mille volte
Beati! A me consentano i superni
Tanti così felici anni di vita,
Che non altrove mai che in queste valli
Vivere io brami, anche se Roma istessa
M'offra le sue delizie o mi conceda
L'onore della porpora. Che giova
A te d'esser rinchiuso entro castella,
O città memorande, o gran palagi
Fino al cielo sublimi? A te che giova
Potere empir di fulvo oro le casse?
Che giova a te brillar cinto di servi,
E mostrar d' ogni parte i prischi volti
De' tuoi maggiori, a risplendenti mense
Seder fra mille sacre coppe e tazze
Fulgide d'oro, e fra tappeti tratti
Dall'estremo oriente, allor che ogni ora
Te la tua vita miserando accusa?
Sicule cene non poteron mai
Far più dolce il sopor, nè disgombrare
L'uomo dal peso de' diversi cruci.
Solo un animo libero, una mente
Conscia del retto, dove nulla turba
L'intima pace, é del mortai suprema,
É del mortale voluttà divina.
Itene dunque o cure, ite o fastidi,
Lungi dal mio pensiero, e d'ora innanzi
A me fia dato in molli ombre posare,
E da elevato vertice l'immenso
Mare mirar. Convien goder la vita;
Presto gli anni verran della canizie,
Che a discacciare o a trattener non vale
Rimedio alcun; solo scherzando
Omero Il contrario cantò, chè, oimè, non v' hanno
Farmachi per saldar della fuggente
Vita gli stami; nè ritardan filtri
Il cammino degli anni. Oh, dunque ancora
Colli felici e ognor beati, cui
Zefiri dolci e puro alito d'aure
E selve ombrose avvolgono e d'augelli
Gare canore! Oh, ch'io non mai possegga
Quanto del ricco Tago accoglie l'onda
Fulva; augurarmi non vorrei di Lidia
I regni, de' rifei monti le greggi,
Od i tesori del dorato Gange!
Tutto, tutto m' è in uggia; o patrii colli,
Unico affetto mio, se tra le vostre
Valli io possa condur gli ultimi giorni,
Dove Voi pure, o antichi avi, securi
I campicelli coltivaste, e dove
Per lunghissima età vi fu concesso
Trar la tarda vecchiezza, e di si cara
Vita alla fine terminar le gioie.

Note:

  1. Medoaco — il fiume Brenta. Allusione ai lavori idraulici per golarne il corso.
  2. Antonio Robba — medico in Trieste nel 1663.
  3. Cavalier Giuliano — della nobile famiglia Giuliani di Muggia.
  4. Giano Apostoli — medico e fisico 1683.
  5. Ambrogio Febeo di Pirano, professore di belle lettere in Capodistria.
  6. Florio — professore di belle lettere in Pirano.
  7. Datteri di mare: mitili che traforano gli scogli.
  8. Gradenigo — della nobile famiglia veneta. Non si sa chi sia questi.
  9. Arsiades — Liburnia con Fiume.
  10. Etruscas Senas — città dei Senoni fabbricata dagli Etruschi (non l' odiera Siena).
  11. I due canali del Quarnaro. divisi dall'isola di Lussino.
  12. La formula di Aquilio Gallo suona: Si filius meus, vivo me, morietur, tunc si quis mihi ex eo nepos, sive neptis post mortem meam in decem mensibus proximis quibus filius meus moreretur natus, nata erit, heredes sunto. (Dig. XXVIII, tit. II de lib. et post. 29).

Main Menu


Created: Tuesday, October 19, 2010; Last Updated: Tuesday, December 06, 2022  
Copyright © 1998 IstriaNet.org, USA