Valle: Viaggio nel fantastico e misterioso mondo delle credenze

1. L'occhio... cattivo delle ammaliatrici

In un'intervista a Francesca Cuccurin (1924 - 2003, casalinga), alla domanda sul malocchio e chi fossero le presunte ammaliatrici, l'interlocutrice risponde: Qualchidun iera coi oci forti, i te fisava, ncantava. Como che i veso da ncantate, strigate. Qualche femena che iera un po' ignorante... le credeva ti se? le dizeva: "Ara, mi ze vignu un po' de mal, qualcosa... E... quel, quel me fisava, quel mi varo fato la strigaria!". E tante che iera ncinte le si meteva magari 'na medaieta, qualcosa... perché no i ghi veso da strigaghi la creatura che le jo 'n pansa. Le vecie dizeva: "Anca quela striga, anca quela jo i oci bruti, la fisa, la striga". E anca ti ti metevi 'na medaieta sa, zota, che no... che no la te strigo, perché la te nfisava 'ntei oci. Ti vevi pagura perché ti pensavi: "La mi faro... la mi faro qualcosa per la me creatura...", che no la naso bruta, che no la naso dezgrasiada... E le veva le vecie, le veva sta fizima 'ntel cao. E anca mi, anca adeso che ze poco... sti ani prima... mi la metevi perché mi pareva... ze tante che jo invidia, che ti steghi ben, che ti sen sana... Che no le ti porto via el lato e cusio... E le vecie de prima iera ancora de più che le pensava queste robe... perché iera qualcheduna, qualche femena, che la iera como le strighe: geloze che ti steghi ben, che ti sen sana o che ti sen bela... Quando ierundu zovene, ti se che se iera bele... e le dizeva: "Ma vara che bela sta moreda, ma vara che bela, ma vara che bele gambe.." E tante si dizeva: "Speta che mi metare 'na robeta de cieza, 'na medaieta cul puntapeto..." a ciò che no i la strigo. Iera femene vecie..., e le zovene veva pagura che no le ghi fego qualcosa. Le si dizeva: "Ma vara, che la mi vol... la vol fami qualcosa, qualche dispeto...". E che ti par che no le feva? Le feva strigarie, cusio..., qualcosa 'ntel cao... Le voreva faghi mal a quele che le veva odio. I dizeva che iera striga anca la Conca, so mare dela muier del Strice Carolin; la steva 'n Sant'Elena. E anca quando che le scontraundu, ti se che che feundu noi cu ierundu zovene e co vedeundu le vecie che nde fisava? Ara cusi, 'n scarsela, ghi feundu 'l figo, opur ghi feundu i corni... Ze vero, ti se? Tante voreva fati propio anca del mal, che ti sii malada, che ti vebi mal...Mi ieri malada de peto e pasavi che zevi la del dotor: "Aja, anca questa presto... presto muro, anca questa...!" ; como 'na gelozia da vore che mi vegno mal. Cusio iera 'na volta: la zento cativerioza!

Tutta invidia la loro

Emerge, come si vede dal racconto di Francesca, un elemento costante e fondamentale nell'interpretazione del malocchio: l'invidia e la gelosia nutrite dalla presunta ammaliatrice nei confronti della vittima, spesso una giovane in età di matrimonio. Alla domanda sul perché di tale intenzione o tendenza a procurare nocumento, Francesca Cuccurin risponde:E perché ze cusio! Se ti catavi... lui [il marito] iera bel... je cata 'l moroz... e la mare de quele che iera anca zovene, de 'n Borgo, le dizeva: "Ma, ara como la si jo cata, e presto, e le me fie che le ze de famea..." e che magari le stava un po' piu ben... ma morozi no ghi nde zeva! Perché, o le iera un po' piu brute, o piu stupide... e mi che ieri un po' più bela... Lore le iera geloze che mi ieri gambiada bela... e dal barcon i me vardeva co zevi a mesa - Ara che bela che la ze! -. Iera propio cativeria. Le iera geloze, cativeria, rabia che ti je 'l moroz...

Maria Mottica (XXXX - XXXX, casalinga) credeva fermamente nell'esistenza delle streghe e nel potere che queste avevano di arrecare malattie agli uomini o agli animali, come pure danneggiare i raccolti. Racconta l'interlocutrice: Ze la zento cativa, de dute le sorte, le ze nate con questo, le jo i oci... le ti fa. Mi da sempro credi; je prova. Noi, pena spozadi, ndi crepeva ogni ano el porco, anca quela di che signemo spozadi; poi me mare veva sta la de un preto che steva a Galizan, la go portà roba del porco e poi mai piu no 'l ndi crepeva.

Alla domanda sul perché della tendenza a nuocere e del possibile rimedio, Maria risponde:Le ze geloze. Qualcosa co ti va ben... le ti se meto tra mezo, tra la fameia, che ti vego mal... e lore le se godo, si. Ma queste che le ze, lore le ti sa za el to pensier, duto le sa che le pol fati se ti sen debolo... e... quando che ti le vedi ghivol sempro... un po' bruto con lore.

L'anti malocchio

Ma poco più oltre afferma:Co ti savevi chi che ti jo fato mal, la femena, no ghivoreva che ti ghi dighi gnente se ti la vedevi perché la ti varao fato ancora de piu! Ti zevi la de un che ti savevi che 'l ti feva che no la ti fego piu, e poi no la podeva piu fati... Ti no ti vedi che che 'l fa lui, no. Solo el ti domanda quando che ti sen nato, e questo e staltro... E se va un per ti ghivol che 'l ciogo tre robe de ti: la camiza, una canotiera, una calsa... tre robe, si... e una fotografia de ti: lui te vedo sula fotografia. La piu parto poi diz che ghivorao vé qualcosa de roverso ndoso... che no i ti fego piu del mal... Mi ghi vevi dito chi mi veva fato... e lui jo sta subito... poi... ti se chi che iera? adeso la ze morta... la Pavide, quela magra... e poi no la mi jo fato piu del mal.

[continua]

4. Streghe, sventure, fuochi e crocicchi

Alle streghe veniva inoltre imputato il potere di arrecare sventure minori quale quella di perdersi in un bosco non nuovo ovvero di camminare a lungo e ritrovarsi sempre nello stesso luogo. Racconta a questo proposito Giuseppe Ignoto: 'Na volta vemo sta mi e 'l me Toni (il fratello, n.d.a.) da Monbaso (campagna nei dintorni di Valle, n.d.a.) finta 'n Colona e 'n Palu a ciapà un po' de pesi. Vemo ciapà tanti pesi e alora, cusì che vigneundu ndrio, signemo rivadi per 'na cal al Santo de Palu... a sta picia ciezeta, no?, San Damiano mi par che ze... e vemo sta ndrento. Signemo restadi un po' ndrento e poi se ciapemo per zi via, no? Co signemo rivadi sul porter del logo vola che iera sta cieza, lu nverzemo per zi fura e... nde catemo de novo 'n cieza! E cusi tre, quatro volte; varemo fato forsi dieze chilometri co feundu sta cal... e poi de novo 'n tel Santo, ndrento. Alora, despoi un po', mi sen ricorda che pare ndi conteva... che anca a lui ghi veva toca cusi da more co 'l veva sta con su barba a pesca 'n Vestro... e che co i vigneva ndrio e i zeva per le Valade (campagna presso Valle, n.d.a.) 'nte 'n colpo i se cateva ale Brigonere (campagna, n.d.a.) ... e cusi quatro, sinque volte. Alora sto vecio ghi jo dito: "Picio, meti la bareta cola ponta ananti ala roversa", e cusi i ze catadi proprio ale Valade e poi i ze vignudi a Vale. E cusi alora vemo fato anca mi e Toni, vemo meso la bareta ala roversa e signemo catadi sula cal iusta... poi signemo vignudi a Vale, carighi de pesi. E piu no i ndi jo posu fa gnente perché i diz che se ti meti la gamba la che jo pasa la striga o 'l cavalgante ti toca zi la che jo sta lori... Alora vol di che una striga o un cavalgante i se caseva 'n tel Santo... e alora noi vemo meso 'l pe 'nten quela pedega e se cateundu sempro ndrento 'n cieza, 'n Palu!

Una frammentaria indicazione sul rapporto tra parte sinistra e visione magica ci e data da R. B. (1919 - 2002, casalinga). In questa, pe, come in tutte le altre attestazioni rese dai miei interlocutori, non viene fatto mai alcun riferimento al diavolo né tantomeno a pratiche demoniache. Ale undici... sempre contava nono de M., che un giorno zeva a mesa ale undici a Savisenti... e che no podeva più andar avanti. E un altro che andava con lui che ghe dizi: "Pestame solo sula gamba con gamba sinistra, ti vedera che ze". Perchè el gaveva pavura de andar solo, sempre che goreva esi in compagnia... E su un pra... ma lore che se bateva...! ma de duto...strage! Contava sto omo. E l'unica roba che se pol ze i corni, magari in scarsela... quele che ga i oci grizi.

I crocicchi e i fuochi di S. Giovanni

I luoghi deputati alla visione delle streghe erano, secondo gli interlocutori, i crocicchi delle strade ma solo entro un arco di tempo determinato, ovvero tra le 23 e l'una dopo mezzanotte. E in questo lasso di tempo, infatti, che era dato vedere, a qualcuno, le streghe a cavallo di un animale, più spesso un gatto, combattere tra loro oppure con il cavalgante (il krsnik della tradizione slava). Dei crocicchi e dei fuochi di San Giovanni gli intervistati cosi si sono espressi:

Caterina Palaziol (1920, casalinga) dice El di de San Zuane i mpieva i foghi sule crozere de Vale perché i dizeva che le strighe se cateva sule crozere, e i salteva nvoltra perché cusi i dizeva che se bruzeva le strighe. Me ricordi anca sa sula Musa che i feva... iera quel Giulio Ceasrel che 'l veva la ostaria ... me ricordi che 'l salteva. Chi che voreva salteva, che che veva un po' più de coragio da saltà nvoltra el fogo... che cusì se bruza le strighe... I feva fina prima che no i jo sta via, la zento, despoi la guera...

Maria Mottica (1941 - 2003), invece A Vale si, sule crozere i feva i foghi. Sule crozere le se cata queste e le si da pache; la più bruta ze da sta sule crozere. Sa nde ze anca crozere, sa de noi, basta che ti te meti sa: una cal va là, una là, una là... quatro cale ze. Si, dale undize finta la una de noto: la più bruta noto che ze.

Adriana Poropat (1939, casalinga) Sule crozere le se bruzava le strighe, ala vizilia de San Zuane, el 23 de zugno. Dala sera i moredi de 15 - 17 ani i se cateva e i feva un monto de romase, ogni contrada, ogni crozera i feva sta roba: 'n Porta Maiora, ale grote, a San Antonio, sula Musa, sul Laconovo... i mpiava sto fogo e nzora i meteva un pupoloto de paia visti de strase co un capel e poi i ghi deva fogo e i lu ghetava la... cusì i bruzeva le strighe... e poi i zoveneti saltava nvoltra del fogo, iera como 'na festa.

Anche l'Obrovaz, tra le sue memorie, riporta l'usanza di accendere i fuochi il giorno (o la vigilia) di S. Giovanni. Scrive:

Duta la zento porteva romase e i feva monti grandi de ste romase la sera del dì de S. Zuane n tanti posti del paies. Poi i ghi deva fogo e i dizeva che i foghi den quela sera bruzeva le strighe, e cu feva la granda bampa i sigheva: "Adeso se bruza la striga piun vecia, la capa!", (e zo fogo!), e poi i sigheva: "Gol fa che vegno bampa granda, gol che le se bruzo dute e che no nde resto piun!". E questa vita i feva ogni ano ai 24 de zugno da solbona, perché i dizeva i veci che gol npialo cu l sol va n acqua, (vesuvu visto!).

Sandro Cergna

Tratto da:

  • La voce del popolo, 2 dicembre 2005 - https://www.edit.hr/lavoce/051202/cistriana.htm
  • La Voce del Popolo, 23 dicembre 2005 - https://www.edit.hr/lavoce/051223/cistriana.htm

Main Menu


Created:Wednesday, December 07, 2005; Last updated: Sunday, May 16, 2021
Copyright © 1998-2006 IstriaNet.org, USA